S. Savino gremita per il concerto della Banca di Piacenza
Applausi a scena aperta per l’Orchestra Filarmonica Italiana, il Coro Polifonico Farnesiano e i solisti
In evidenza

Una Basilica di San Savino gremita, nonostante la serata condizionata dal maltempo, ha fatto da cornice alla 39ª edizione del Concerto di Pasqua, offerto alla comunità piacentina dalla Banca di Piacenza e nato nel 1987 da un’idea del compianto presidente Corrado Sforza Fogliani. Il tradizionale concerto – presentato da Lavinia Curtoni, dell’Ufficio Relazioni esterne della Banca e tornato dallo scorso anno nel tempio romanico che l’aveva ospitato fino al 2017 – è stato affidato, come sempre, alla direzione artistica del Gruppo strumentale Ciampi. Diretto dal maestro Camillo Mozzoni, è stato eseguito dall’Orchestra Filarmonica Italiana con la consueta partecipazione del Coro Polifonico Farnesiano (voci bianche e giovanili, dirette da Paola Gandolfi; e voci miste dirette da Alessandro Molinari). Voci soliste: Erika Dilger, Alessia Minnone (soprani); Jihye Kim (contralto); Aronne Rivoli (tenore); Matteo Belmonte (basso). All’organo, Federico Perotti. Tutti applauditissimi, con bis finale del canto Alleluja da “Il Messia” di G. F. Haendel.
Questo il programma proposto al numeroso pubblico (presenti, accolti dai componenti dell’Amministrazione e della Direzione della Banca, la massime autorità civili, militari e religiose): Giovanni Pierluigi da Palestrina nella ricorrenza dei 500 anni dalla nascita (1525-1594) Pueri Hebraeorum (per coro di voci bianchi a quattro voci); Zoltan Kodaly (1882-1967) Stabat Mater (per coro a quattro voci); François Poulenc (1899-1963) Ave verum corpus (per coro a tre voci); Johann Sebastian Bach (1685-1750) O Haupt voll Blut und Wunden (per coro e organo); Gabriel Fauré (1845-1924) Cantique de Jean Racine (per coro e organo); Johann Sebastian Bach (1685-1750) Jesus bleibet meine Freude (per coro e organo); Ola Gjeilo (1978) Ubi Caritas (per coro e orchestra); Johann Kuhnau (1660-1722) Cantata Wenn ihr froehlich seid an euren Festen – Ad festum Paschalis – (per soli, coro misto, orchestra e organo); Magnificat (per soli, coro misto, orchestra e organo): Magnificat anima mea – Et exsultavit spiritus meus – Quia fecit mihi magna – Et misericordia eius – Fecit potentiam – Deposuit potentes – Suscepit Israel – Sicut locutus est – Gloria Patri – Sicut erat in principio.
Altre Notizie della sezione

La Commissione Ue non incoraggia le consegne di aiuti con la Flotilla
09 Settembre 2025“Meglio fornirli su larga scala parlando con le autorità israeliane”.

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.