S. Savino gremita per il concerto della Banca di Piacenza
Applausi a scena aperta per l’Orchestra Filarmonica Italiana, il Coro Polifonico Farnesiano e i solisti
In evidenza

Una Basilica di San Savino gremita, nonostante la serata condizionata dal maltempo, ha fatto da cornice alla 39ª edizione del Concerto di Pasqua, offerto alla comunità piacentina dalla Banca di Piacenza e nato nel 1987 da un’idea del compianto presidente Corrado Sforza Fogliani. Il tradizionale concerto – presentato da Lavinia Curtoni, dell’Ufficio Relazioni esterne della Banca e tornato dallo scorso anno nel tempio romanico che l’aveva ospitato fino al 2017 – è stato affidato, come sempre, alla direzione artistica del Gruppo strumentale Ciampi. Diretto dal maestro Camillo Mozzoni, è stato eseguito dall’Orchestra Filarmonica Italiana con la consueta partecipazione del Coro Polifonico Farnesiano (voci bianche e giovanili, dirette da Paola Gandolfi; e voci miste dirette da Alessandro Molinari). Voci soliste: Erika Dilger, Alessia Minnone (soprani); Jihye Kim (contralto); Aronne Rivoli (tenore); Matteo Belmonte (basso). All’organo, Federico Perotti. Tutti applauditissimi, con bis finale del canto Alleluja da “Il Messia” di G. F. Haendel.
Questo il programma proposto al numeroso pubblico (presenti, accolti dai componenti dell’Amministrazione e della Direzione della Banca, la massime autorità civili, militari e religiose): Giovanni Pierluigi da Palestrina nella ricorrenza dei 500 anni dalla nascita (1525-1594) Pueri Hebraeorum (per coro di voci bianchi a quattro voci); Zoltan Kodaly (1882-1967) Stabat Mater (per coro a quattro voci); François Poulenc (1899-1963) Ave verum corpus (per coro a tre voci); Johann Sebastian Bach (1685-1750) O Haupt voll Blut und Wunden (per coro e organo); Gabriel Fauré (1845-1924) Cantique de Jean Racine (per coro e organo); Johann Sebastian Bach (1685-1750) Jesus bleibet meine Freude (per coro e organo); Ola Gjeilo (1978) Ubi Caritas (per coro e orchestra); Johann Kuhnau (1660-1722) Cantata Wenn ihr froehlich seid an euren Festen – Ad festum Paschalis – (per soli, coro misto, orchestra e organo); Magnificat (per soli, coro misto, orchestra e organo): Magnificat anima mea – Et exsultavit spiritus meus – Quia fecit mihi magna – Et misericordia eius – Fecit potentiam – Deposuit potentes – Suscepit Israel – Sicut locutus est – Gloria Patri – Sicut erat in principio.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.