Riforma Its, Calderone: passo in avanti contro mismatch formativo
“Con il disegno di legge approvato ieri in Consiglio dei ministri facciamo un altro passo in avanti nel contrasto del mismatch formativo.
In evidenza

Un disegno di legge funzionale al futuro lavorativo degli studenti che punta a fornire quelle competenze richieste dal sistema produttivo. Ringrazio il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara per il provvedimento approvato oggi”. Lo ha dichiarato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, riguardo alla riforma della filiera formativa tecnologico-professionale. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sarà concertante sui decreti attuativi.
Il Ministro Calderone ha espresso soddisfazione per la filiera disegnata con il ddl in particolare per i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale di competenza costituzionale delle Regioni che ricevono dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la loro unica fonte di finanziamento statale.
“La necessità di rafforzare la filiera tecnologico-professionale è l’evidenza a cui non possiamo sottrarci per la concomitante azione degli investimenti e delle riforme previste dal PNRR. Connetterla alla riforma in itinere degli Istituti Tecnologici Superiori consentirà di edificarla fino al livello terziario, assieme a un sistema di ‘passerelle’ che consentiranno ai giovani e alle famiglie che scelgono questo percorso di raggiungere tutti i più alti livelli dei titoli terziari e post terziari: diploma di specializzazione per le tecnologie applicate, lauree, dottorati in apprendistato duale di terzo livello”, ha concluso.
Altre Notizie della sezione

L’Europarlamento invita i Paesi Ue a riconoscere lo Stato di Palestina
12 Settembre 2025Strasburgo approva controversa risoluzione su Gaza.

La Bce conferma i tassi di interesse per l’area euro al 2%
12 Settembre 2025Valutazioni sull’inflazione del Consiglio “pressoché invariate”.

Catania fra le città più tartassate d’Italia
12 Settembre 2025Denuncia della Cna: Catania si conferma tra le città italiane con la pressione fiscale più alta sulle piccole imprese.