Regno Unito, stop al visto per i giovani italiani.
Il Regno Unito respinge la proposta dell'Unione Europea per facilitare la mobilità dei giovani.
In evidenza

Il governo britannico ha escluso qualsiasi accordo post-Brexit con l’Ue che renda più facile per i giovani britannici vivere, studiare e lavorare nell’Unione europea: lo ha dichiarato un portavoce del governo. Questa settimana la Commissione europea ha invitato i 27 Paesi dell’Ue ad avviare negoziati su un «programma di mobilità giovanile» per i cittadini britannici di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Ma il Regno Unito, che ha programmi di mobilità giovanile individuali con 13 Paesi, ha dichiarato di preferire accordi bilaterali con i singoli Paesi rispetto a un accordo a livello europeo.
Regno Unito, stop al visto per i giovani italiani assunti in bar e ospedali: per lavorare serve un reddito di almeno 38mila sterline
«Non introdurremo un programma di mobilità giovanile a livello europeo: la libera circolazione all’interno dell’Ue è stata interrotta e non è prevista la sua introduzione», ha dichiarato un portavoce del governo. Il Regno Unito è aperto a concordare programmi di mobilità giovanile con i suoi «partner internazionali», compresi i singoli Stati membri dell’Ue. Anche il partito laburista all’opposizione ha escluso la possibilità di un programma a livello europeo, affermando che cercherà di migliorare le relazioni di lavoro del Regno Unito con l’Ue entro le sue linee rosse: «nessun ritorno al mercato unico, all’unione doganale o alla libera circolazione».
La Gran Bretagna ha lasciato il programma europeo di scambio di studenti Erasmus dopo la Brexit, ma la Commissione ha dichiarato che, qualora il Regno Unito volesse rientrare, rimane «aperta» all’idea.
Altre Notizie della sezione

L’Europarlamento invita i Paesi Ue a riconoscere lo Stato di Palestina
12 Settembre 2025Strasburgo approva controversa risoluzione su Gaza.

La Bce conferma i tassi di interesse per l’area euro al 2%
12 Settembre 2025Valutazioni sull’inflazione del Consiglio “pressoché invariate”.

Catania fra le città più tartassate d’Italia
12 Settembre 2025Denuncia della Cna: Catania si conferma tra le città italiane con la pressione fiscale più alta sulle piccole imprese.