Professioni tecniche unite: serve una politica chiara per le grandi infrastrutture nel rispetto delle regole
Architetti, ingegneri, geologi e geometri ribadiscono l’importanza delle grandi opere, purché realizzate con trasparenza, sicurezza e legalità assoluta.
In evidenza
 
 In merito alla recente decisione della sezione centrale di controllo della Corte dei conti, che ha negato il visto di legittimità alla delibera del Cipess sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, i Consigli Nazionali di Ingegneri, Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Geologi, Geometri e Geometri laureati, ritengono che un Paese come l’Italia debba dotarsi di grandi infrastrutture e tra di esse di certo rientrano opere pubbliche e private. Allo stesso tempo, resta fermo il principio che ogni opera debba essere realizzata nel rispetto assoluto di tutte le garanzie tecniche ed amministrative previste dalle norme vigenti, a tutela degli interessi della collettività.
Altre Notizie della sezione
 
 Formazione data-driven per accompagnare i giovani al lavoro
31 Ottobre 2025Il protocollo di interoperabilità tra i sistemi informatici dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Istruzione e del Merito, dell’Università e della Ricerca e Inps
 
 Verso un portale unico digitale per i lavoratori distaccati.
31 Ottobre 2025È stato avviato il confronto politico sul nuovo Regolamento europeo per la dichiarazione elettronica dei lavoratori distaccati, meglio noto come e-Declaration portal.
 
 Ponte Stretto, la Corte dei conti nega il visto.
30 Ottobre 2025Il vicepremier: “Una decisione politica e un grave danno al Paese”.

 
 