Anno: XXVI - Numero 212    
Mercoledì 5 Novembre 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Prima riunione dell’Osservatorio sull’adozione dell’IA nel mondo del lavoro.

Prima riunione dell'Osservatorio sull'adozione dell'IA nel mondo del lavoro.

Calderone, ha voluto organizzare prima dell’adozione del decreto che dovrà stabilire struttura e compiti dell’Osservatorio, previsto dalla legge n. 132/2025, recentemente approvata dal Parlamento.

Prima riunione dell'Osservatorio sull'adozione dell'IA nel mondo del lavoro.

Istituzionalizzare il confronto con le parti sociali per rendere l’Osservatorio sull’IA nel mondo del lavoro uno strumento concreto per governare l’impatto dell’intelligenza artificiale, ponendo l’uomo al centro. È quanto emerso dal primo incontro, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, organizzato dal Ministro, Marina Calderone.

«L’intelligenza artificiale è una sfida complessa e affascinante. Il Governo Meloni ha scelto di affrontarla con coraggio e visione, ponendo al centro la persona e la dignità del lavoro. Con l’istituzione dell’Osservatorio, intendiamo garantire un presidio permanente e qualificato sull’evoluzione tecnologica, promuovendo un approccio etico e inclusivo – ha affermato il Ministro Calderone -. Un presidio che costruiremo grazie al confronto strutturato con le parti sociali, così da cogliere le opportunità dell’innovazione e governarne i rischi».

L’Osservatorio, presieduto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha la funzione di definire una strategia sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito lavorativo, monitorare l’impatto sull’occupazione e identificare i settori maggiormente interessati dall’avvento dell’intelligenza artificiale. L’Osservatorio, inoltre, promuove la formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro in materia di intelligenza artificiale, in particolar modo riguardo la sicurezza sul lavoro, anche alla luce del decreto legge di recente pubblicazione.

Nutrita la partecipazione delle parti sociali, che avevano già inviato numerosi contributi scritti sulle Linee guida sull’IA nel lavoro promosse negli scorsi mesi dal Ministero del Lavoro e sulle Politiche Sociali.

Particolare attenzione è stata posta sullo sviluppo di tale tecnologia in senso etico, così come richiamato anche nella dichiarazione finale del G7 dei Ministri del Lavoro e dell’Occupazione di Cagliari 2024. Coerentemente con la norma approvata in Parlamento, l’obiettivo condiviso dalle parti sociali è la massimizzazione dei benefici e il contenimento dei rischi derivanti dall’impiego di sistemi di intelligenza artificiale in ambito lavorativo, in una logica di sicurezza nazionale, un tema che riguarda allo stesso modo imprese e lavoratori.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.