Prima riunione del tavolo tecnico sugli Isa: andiamo avanti
Nuovi Isa: aperto un canale di dialogo costruttivo e permanente.
In evidenza

È questa la sensazione che si trae dopo la prima riunione del tavolo tecnico sui nuovi Isa tenutasi oggi presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Presenti alla riunione i vertici dell’amministrazione finanziaria ed i tecnici nominati dalle sigle sindacali dei commercialisti. Il tavolo di confronto è stato istituito a seguito del presidio organizzato dalle sigle sindacali nello scorso mese di ottobre, proprio per effetto delle criticità evidenziatesi nell’applicazione dei nuovi indicatori sintetici di affidabilità fiscale. Le richieste portate all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate, di Sose e di Sogei da parte delle associazioni sindacali riguardano, in estrema sintesi: tempistica adeguata circa la nuova modulistica ed i nuovi applicativi ISA per l’anno 2019; possibilità di istituire un canale dedicato di dialogo nel quale veicolare le situazioni di criticità e di anomalia nel funzionamento degli indicatori riscontrate per il 2018; richiesta di apertura, anche in sede interpretativa, in ordine ad alcune situazioni di evidente sproporzione quali, ad esempio, le rettifiche dei dati tramite integrative a favore del contribuente. I rappresentanti delle sigle sindacali dei commercialisti hanno inoltre prospettato, con una buona dose di certezza, le difficoltà che si potrebbero generare nella prossima stagione dei dichiarativi, tenuto conto della stretta sull’utilizzo in compensazione dei crediti orizzontali contenute nel decreto collegato alla manovra di bilancio 2020 all’esame del Parlamento. La sensazione di tutti i partecipanti al tavolo è stata comunque quella di un confronto molto positivo e costruttivo, sempre nel rispetto delle reciproche posizioni. La prossima occasione di confronto verrà fissata subito dopo l’invio di una serie di casi concreti di anomalia e malfunzionamento degli indicatori. I Presidenti delle Associazioni evidenziano l’ottima partenza del tavolo, che nel suo prosieguo esprimerà certamente risposte e soluzioni concrete da offrire ai colleghi e che saranno frutto di un confronto “sul campo” messo in atto da coloro che, ciascuno sul proprio fronte, opera dal punto di vista tecnico.
Altre Notizie della sezione

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.

Il guaio secondo D’Alema. Non io che c’ero, ma tutti quelli che non c’erano
08 Settembre 2025Fresco di ritorno da Pechino, l'ex premier Massimo D'Alema respinge le critiche sulla sua partecipazione alla parata militare cinese e, in un'intervista a La Stampa, ribalta la prospettiva: "L'errore è stato degli europei che non c'erano".