Anno: XXVI - Numero 219    
Giovedì 13 Novembre 2025 ore 13:00
Resta aggiornato:

Home » Piacenza. Mostra dedicata a Panini alla Biffi Arte

Piacenza. Mostra dedicata a Panini alla Biffi Arte

Il quadro della Banca di Piacenza esposto riduzione di un dipinto conservato al Louvre

Piacenza. Mostra dedicata a Panini alla Biffi Arte

Proseguirà fino al prossimo 19 marzo la mostra-dossier in corso alla Galleria Biffi Arte di via Chiapponi a Piacenza, dedicata al pittore piacentino Giovanni Paolo Panini (1691-1765) e, in particolare, alla sua formazione tra Piacenza e Roma, inaugurata lo scorso 20 dicembre. Tra le opere di maggior pregio esposte, Rovine romane con Marco Aurelio, olio su tela di proprietà della Banca di Piacenza, solitamente collocato in una sala al primo piano del PalabancaEventi (altri due dipinti del Panini della Banca – con il castello di Rivalta e una veduta di fantasia – sono, com’è noto, esposti nel salone clienti della Sede centrale del popolare Istituto di via Mazzini). “Il dipinto già pubblicato da Arisi (al quale la rassegna è dedicata nel decennale della sua scomparsa, ndr) nel suo catalogo del 1986 e in seguito esposto nelle mostre piacentine del 1993 e del 2009 (quest’ultima a Palazzo Galli) – scrive Fabio Obertelli, curatore della mostra insieme a Marco Horak – offre un interessante spunto di riflessione sull’evoluzione stilistica di Panini. Siamo difatti cronologicamente protratti verso la metà del XVII secolo, periodo in cui la fama di Panini è assodata. La tela in esame costituisce una riduzione di un dipinto conservato al Louvre”.

Nei giorni scorsi il condirettore generale della Banca Pietro Coppelli ha fatto visita alla mostra, accolto dai curatori Marco Horak e Fabio Obertelli e dal patron della Galleria Pietro Casella. Il dott. Coppelli si è in particolare soffermato davanti al quadro prestato dall’Istituto, facendo i complimenti per l’ottimo allestimento che ha ancor più valorizzato l’opera, tra le più significative della rassegna.

“Giovanni Paolo Panini: un dossier piacentino – La formazione fra Piacenza e Roma”, fino al 19 marzo 2023. Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato 10.30/12.30 – 15.30/19.30; giovedì 10.30 12.30: domenica 15/19; lunedì chiuso.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Per una volta ha ragione pure Valditara

Per una volta ha ragione pure Valditara

13 Novembre 2025

Saranno anche discutibili (e lo sono) i toni e le parole usate dal ministro in Parlamento a difesa del suo provvedimento sull'educazione affettiva.

Sciopero per il clima e per la scuola

Sciopero per il clima e per la scuola

11 Novembre 2025

Il 14 novembre i giovani tornano in strada per rivendicare il diritto al futuro: "Basta finanziare compagnie fossili e i loro folli progetti. Dobbiamo mandare un avviso di sfratto a chi ci governa".

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.