Online il n.2/2020 di “Leggi di Lavoro”
Già disponibile sull’App il nuovo numero della rivista
In evidenza

Sottovalutare l’impatto che l’emergenza sanitaria da Covid-19 avrà sull’economia italiana è un rischio che l’Italia non può permettersi: la necessità imminente di adottare misure straordinarie a tutela del lavoro fa da sfondo all’editoriale del Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, che apre la rivista giuridica di Categoria “Leggi di Lavoro” n.2/2020. In questo numero la linea della sezione “Dottrina” viene dettata dal tentativo di rispondere ad alcuni interrogativi: quando un contratto di rete può essere stipulato da professionisti? Su quali dipendenti ricade la scelta in caso di licenziamento collettivo? E, ancora, un’interpretazione empirica sulla natura autonoma della prestazione lavorativa dei riders e del loro inquadramento nella normativa vigente; di contro un punto di vista giurisprudenziale sull’omessa fornitura di dati necessari all’attività di vigilanza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’individuazione della linea di demarcazione per i capi d’imputazione di responsabilità di un ente in caso di infortuni sul lavoro. Disamine pratiche invece per “Il caso”, destinate a fare il punto su previdenza complementare e TFR pregresso, anche a seguito del coordinamento tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e l’INPS; ad indicare quando l’attività di controllo sui dipendenti è da considerarsi attuabile e lecita; sciogliere dubbi in materia di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali e sul sistema di riscossione dei crediti tributari nel contesto del giudicato parallelo. Inoltre, trovano spazio una serie di analisi volte ad evidenziare i profili sanzionatori rispetto all’utilizzo del modello F24, quelli discriminatori nella tutela della categoria di lavoratori con disabilità e, infine, si fornisce una chiave di lettura sul marketing come sistema promozionale a vantaggio dei servizi per il lavoro. Per la sezione “Indagini”, invece, il focus della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che sottolinea quanto incide nella riforma previdenziale la proporzione fra i livelli occupazionali e quelli pensionistici, fornendo spunti di riflessione per le pensioni di domani. Il bimestrale è consultabile in formato cartaceo e digitale con l’App “Leggi di Lavoro”, scaricabile sui dispositivi iOS e Android. Per abbonarsi alla rivista basta accedere allo store della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e scegliere il formato che si desidera.
Altre Notizie della sezione

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.

Il guaio secondo D’Alema. Non io che c’ero, ma tutti quelli che non c’erano
08 Settembre 2025Fresco di ritorno da Pechino, l'ex premier Massimo D'Alema respinge le critiche sulla sua partecipazione alla parata militare cinese e, in un'intervista a La Stampa, ribalta la prospettiva: "L'errore è stato degli europei che non c'erano".