Negli Ordini l’avanzata della componente rosa
Crescita significativa per commercialisti, medici, avvocati, farmacisti e veterinari
In evidenza

Sono pochi gli Ordini professionali che vedono crescere gli iscritti ai loro Albi in maniera consistente, su tutti quello degli avvocati e quello degli psicologi, mentre altri come i geologi, i consulenti del lavoro ma anche gli architetti devono affrontare una riduzione sempre più marcata. Ciò che però negli ultimi dieci anni è cambiato un po’ in tutte le categorie è la presenza femminile, con un trend medio di crescita del 29% tra il 2010 e il 2020.
Avvocati, ingegneri e psicologi guidano la classifica degli Albi dove le donne sono in netto aumento: si arriva a una crescita di oltre il 60 per cento. L’avanzata è rilevante anche tra farmacisti, medici, veterinari e dottori commercialisti.
Quelle delle professioni ordinistiche sono dinamiche legate in parte al mercato del lavoro e in parte determinate da scelte professionali che non sempre richiedono l’iscrizione a un Albo.
L’avanzata in 10 anni
Com’è cambiata la composizione degli Albi professionali dal 2010 al 2020: variazione % in dieci anni della componente femminile.
Gli ingegneri
È il caso degli ingegneri: su quasi 8mila abilitati nel 2019, solo in 3.500 si sono iscritti all’Albo. Si tratta soprattutto – spiegano dalla categoria – di laureati in ingegneria civile e ambientale, settori con una quota importante di donne; ci sono invece ambiti come quello dei laureati in ingegneria informatica, elettronica e in generale nelle aree tecnologiche che entrano nel mondo del lavoro senza passare per l’Albo.
Altre Notizie della sezione

Ppe, Weber rieletto presidente con l’89% dei voti
30 Aprile 2025563 voti validi, di cui 502 favorevoli e 61 contrari. Tajani: "Congratulazioni, Forza Italia ti sarà sempre leale".

Garante Privacy, da fine maggio Meta userà dati personali per IA
30 Aprile 2025"Trattamento per gli utenti che non si saranno opposti".

Il Conclave, come cambia la formula “extra omnes” nell’era digitale
30 Aprile 2025In Vaticano aumenteranno contromisure elettroniche antintrusione.