L’intelligenza artificiale e il futuro del lavoro
Il 10 gennaio 2020 a Roma il 1° seminario internazionale
In evidenza

Analisi e scenari futuri sulle opportunità e sulle criticità nel mondo del lavoro al centro del 1° seminario internazionale intitolato “L’intelligenza artificiale e il futuro del lavoro” si terrà a Roma il prossimo 10 gennaio 2020, dalle ore 9.30, presso l’Auditorium dei Consulenti del Lavoro. Un’occasione importante per iniziare il nuovo anno riflettendo sulle opportunità offerte, a livello globale, dalla tecnologia in ambito lavorativo. Numerose le relazioni in programma per analizzare la materia in tutti i suoi aspetti: dall’analisi delle criticità di cui tener conto nello svolgimento della professione al contesto europeo legato alla blockchain e al whistleblowing; dal ruolo della formazione a quello del Consulente del Lavoro alla prova dell’intelligenza artificiale. Prezioso, in particolare, sarà il confronto con il mercato spagnolo, grazie alla presenza di Juan Cayón Peña, Rettore Universidad Nebrija di Madrid, e Ricardo Gabaldón Gabaldón, Presidente Graduados Sociales de Espagna. Ad intervenire, tra gli altri, Rosario De Luca, Presidente Fondazione Studi Consulenti del Lavoro; Stefano Mustica, Docente universitario e collaboratore dell’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro; Giovanni Marcantonio, Consigliere nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. I lavori saranno moderati da Pasquale Staropoli, Responsabile della Scuola di Alta Formazione dei Consulenti del Lavoro, e vedranno l’intervento introduttivo della Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Marina Calderone. Il seminario è riservato ai Consulenti del Lavoro e valido ai fini della formazione continua.
Altre Notizie della sezione

“Diciottominuti” in diretta dalla Convention dei CdL
22 Ottobre 2025Riflessioni tra passato e futuro nella puntata che sarà trasmessa domani dalle ore 16.00 dalla Stazione Marittima di Napoli.

“Sicurezza su lavoro sia imperativo oltre che conoscenza regole”
22 Ottobre 2025Calderone: Si devono “creare dei percorsi di informazione e formazione che partano dal mondo della scuola"-

Terza edizione per il concorso d’idee “Salute e sicurezza…insieme!”
21 Ottobre 2025Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi IeFP hanno tempo fino al 2 marzo 2026 per partecipare.