L’idea è detassare le plusvalenze ai professionisti aggregati
Il Viceministro Leo: come le imprese sui conferimenti, o le riorganizzazioni
Occorre “creare le condizioni, affinché dei professionisti possano dar vita ad un’aggregazione più strutturata, più ampia, attraverso un meccanismo di detassazione delle eventuali plusvalenze per gli ‘asset’ che vengono trasferiti da un contesto più piccolo ad uno più allargato.
Ciò avviene già per le imprese”, laddove vi sono “conferimenti, o riorganizzazioni”, ossia c’è “un meccanismo di neutralità.
La stessa cosa dobbiamo farla per il mondo delle professioni”.
Con queste parole il viceministro dell’Economia Maurizio Leo risponde, nel corso del convegno di Ambrosetti e Teamsystem, ad una domanda del presidente dell’Ungdcec (giovani dottori commercialisti) Matteo De Lise, che lo aveva sollecitato ad esprimersi sull’eventuale chance per gli esponenti di varie categorie di lavoratori autonomi di aggregarsi, godendo di agevolazioni fiscali, avendo affermato, in precedenza, che il fisco italiano “non privilegia le aggregazioni professionali”.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
