Leggi di Lavoro Live: appuntamento il 22 giugno
In web tv l’approfondimento in materia di diritto del lavoro con gli autori della rivista giuridica dei CdL
In evidenza

Appuntamento il 22 giugno alle 16 per la nuova edizione di Leggi di Lavoro Live, la rubrica della web tv che approfondisce i temi di diritto del lavoro trattati dalla rivista giuridica della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Durante la nuova edizione, gli esperti di Fondazione Studi Luca De Compadri e Antonello Orlando si confronteranno con Pasquale Staropoli, Responsabile della Scuola di Alta Formazione, sul discusso tema del divieto di licenziamento e sugli aggiornamenti apportati al contratto d’espansione dal Sostegni-bis di cui al D.L. n. 73/2021. In correlazione all’invio delle buste arancioni da parte dell’Enpacl, inoltre, si approfondirà il ruolo della cassa di previdenza nella pianificazione pensionistica dei professionisti insieme a Laura Brusco, Responsabile dei Servizi attuariali dell’ente.
L’approfondimento, in diretta nel palinsesto pomeridiano della web tv e sui canali social, può essere seguito anche in modalità webinar per ottenere il riconoscimento di 1 credito formativo ai fini della formazione continua di Categoria. Per iscriversi, cliccare qui.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.