Lavoro femminile: rafforzare politiche di conciliazione vita-lavoro
Per il Presidente De Luca la crescita dell'occupazione femminile passa anche da un nuovo modello di lavoro.
In evidenza
Il superamento del gap occupazionale tra gli uomini e le donne può avvenire attraverso il rafforzamento delle politiche di sostegno al lavoro femminile, garantendo pari opportunità di accesso al mercato del lavoro e creando condizioni favorevoli ad una partecipazione piena e inclusiva di tutti i lavoratori al mondo del lavoro. Ne è convinto il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, che in occasione della presentazione del dossier della Fondazione Studi, elaborato su dati Istat, ha sottolineato come le riforme degli ultimi anni abbiano contribuito a favorire la crescita del lavoro femminile di qualità, soprattutto tra le over 55, oltre che l’occupazione stabile. Ma il Presidente ha sottolineato anche la necessità di favorire una maggiore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro attraverso un necessario salto culturale, che la contrattazione collettiva deve incentivare, per trasformare il modello salariale attuale, legato esclusivamente alla prestazione su paga oraria, in retribuzione di risultato. Questo approccio faciliterebbe la gestione del tempo da dedicare alla vita privata e, al tempo stesso, la produttività aziendale.
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti
L’intervento a “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”
Altre Notizie della sezione
Formazione data-driven per accompagnare i giovani al lavoro
31 Ottobre 2025Il protocollo di interoperabilità tra i sistemi informatici dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Istruzione e del Merito, dell’Università e della Ricerca e Inps
Verso un portale unico digitale per i lavoratori distaccati.
31 Ottobre 2025È stato avviato il confronto politico sul nuovo Regolamento europeo per la dichiarazione elettronica dei lavoratori distaccati, meglio noto come e-Declaration portal.
Professioni tecniche unite: serve una politica chiara per le grandi infrastrutture nel rispetto delle regole
31 Ottobre 2025Architetti, ingegneri, geologi e geometri ribadiscono l’importanza delle grandi opere, purché realizzate con trasparenza, sicurezza e legalità assoluta.
