La storia di Piacenza raccontata dalle targhe pubbliche della città
Lunedì al PalabancaEventi la presentazione del volume di Manrico Bissi.
In evidenza

Lunedì 4 novembre, alle 18, il PalabancaEventi di via Mazzini ospiterà la presentazione del volume “Scripta manent – La storia di Piacenza raccontata dalle targhe pubbliche della città” (370 pagine, Edizioni Banca di Piacenza, stampa Tep Artigrafiche) di Manrico Bissi, architetto appassionato di storia (locale e non) presidente dell’Associazione Archistorica.
L’autore presenterà l’opera in dialogo con Emanuele Galba.
Il libro nasce da una ricerca fortemente ispirata dal presidente Corrado Sforza Fogliani, che ha fatto in tempo a vedere – e apprezzare – i contenuti del volume pochi giorni prima di morire. Un volume unico nel suo genere che – attraverso le iscrizioni che ancora possiamo leggere sui muri del centro storico della città – racconta la storia di Piacenza (l’autore ha diviso le targhe per periodo storico (Età romana, medievale, ducale, moderna) con l’ambizioso obiettivo – raggiunto – di scongiurare il rischio della perdita della memoria storica collettiva rendendo molto più agevoli e immediate la conoscenza e la trasmissione di quei ricordi che sono patrimonio dell’intera comunità.
Agli intervenuti (con precedenza ai primi Soci prenotati e ai primi Clienti prenotati) sarà riservato il volume, fino ad esaurimento copie.
Ingresso con prenotazione ( prenotazionieventi@bancadipiacenza.it ; 0523 542441;
telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).
Altre Notizie della sezione

Italia all’avanguardia sull’IA
18 Settembre 2025Il Ministro Calderone presenta AppLI e l’Osservatorio sul lavoro per guidare i giovani Neet, promuovendo un’intelligenza artificiale al servizio dei lavoratori.

La Sardegna ha approvato la legge sul fine vita
18 Settembre 2025Dopo un lungo dibattito l’Assemblea ha approvato con 32 voti favorevoli, 19 contrari e un astenuto il testo presentato dal centrosinistra sul modello redatto dall’associazione Luca Coscioni.

Draghi scuote l’Europa: “L’inazione minaccia la sua sovranità”
17 Settembre 2025Il discorso dell'ex presidente della Bce a Bruxelles: "La capacità di rispondere alle sfide è limitata dalle sue dipendenze, e questa è una delle motivazioni per cui abbiamo dovuto accettare l'accordo sui dazi con gli Usa".