La storia di Piacenza raccontata dalle targhe pubbliche della città
Lunedì al PalabancaEventi la presentazione del volume di Manrico Bissi.
In evidenza
Lunedì 4 novembre, alle 18, il PalabancaEventi di via Mazzini ospiterà la presentazione del volume “Scripta manent – La storia di Piacenza raccontata dalle targhe pubbliche della città” (370 pagine, Edizioni Banca di Piacenza, stampa Tep Artigrafiche) di Manrico Bissi, architetto appassionato di storia (locale e non) presidente dell’Associazione Archistorica.
L’autore presenterà l’opera in dialogo con Emanuele Galba.
Il libro nasce da una ricerca fortemente ispirata dal presidente Corrado Sforza Fogliani, che ha fatto in tempo a vedere – e apprezzare – i contenuti del volume pochi giorni prima di morire. Un volume unico nel suo genere che – attraverso le iscrizioni che ancora possiamo leggere sui muri del centro storico della città – racconta la storia di Piacenza (l’autore ha diviso le targhe per periodo storico (Età romana, medievale, ducale, moderna) con l’ambizioso obiettivo – raggiunto – di scongiurare il rischio della perdita della memoria storica collettiva rendendo molto più agevoli e immediate la conoscenza e la trasmissione di quei ricordi che sono patrimonio dell’intera comunità.
Agli intervenuti (con precedenza ai primi Soci prenotati e ai primi Clienti prenotati) sarà riservato il volume, fino ad esaurimento copie.
Ingresso con prenotazione ( prenotazionieventi@bancadipiacenza.it ; 0523 542441;
telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).

Altre Notizie della sezione
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
Anci, ‘pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio’
06 Novembre 2025Nodo spesa corrente, nel 2026 contrazione di 460 milioni.
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
