La sinergia tra Cni e Csllpp su pnrr, codice contratti, sicurezza e bonus edilizi
Se ne discute domani mercoledì 14 settembre in un convegno a Salerno
In evidenza

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e il Consiglio Nazionale Ingegneri hanno organizzato, il Convegno dal titolo “PNRR, Codice dei contratti, sicurezza infrastrutture ed edifici, bonus edilizi, norme tecniche, rigenerazione urbana – La sinergia tra il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri” che si terrà a Salerno il prossimo 14 settembre. La giornata di lavori, moderati dal giornalista Rai Gianluca Semprini, si articolerà in quattro sessioni (due la mattina ed altrettanti nel pomeriggio). Durante la mattinata, con inizio alle ore 9:30, la prima sessione sarà dedicata al tema della Sfida dell’attuazione del PNRR, mentre la seconda sarà incentrata sulla Sicurezza delle infrastrutture. Nel pomeriggio, con inizio alle ore 15:00, la terza sessione affronterà i temi della Sicurezza degli edifici, del risparmio energetico e dei bonus edilizi, mentre la quarta e ultima riguarderà l’innovazione nel processo di formazione delle norme tecniche. Si allega al presente comunicato il programma completo. La partecipazione alla giornata di studio darà diritto all’ottenimento di 3+3 Cfp (3 per le due sessioni della mattina e 3 per le due sessioni del pomeriggio). L’appuntamento è alle 9,30 di domani mercoledì 14 settembre presso il Grand Hotel di Salerno.
Altre Notizie della sezione

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.

L’obbligo vaccinale resta, no a una sanità politicizzata”
15 Settembre 2025Orazio Schillaci: L'obbligo vaccinale resta, no a una sanità politicizzata Il ministro della Salute difende l’azzeramento del Nitag: "Rifarei tutto, non mi sento sfiduciato dalla premier"