La nuova Commissione europea
11 donne e 16 uomini nella nuova squadra dell'esecutivo comunitario presentata dalla Presidente Von Der Leyen.
In evidenza
La Commissione europea è formata da 27 membri (uno per ogni paese dell’Unione), un Presidente e 26 commissari, ciascuno a capo di una Direzione Generale che si occupa di un tema specifico (come fosse un Ministero).
- Ursula von der Leyen (Germania): Presidente
- Teresa Ribera (Spagna): Vicepresidente esecutiva per la transizione pulita, giusta e competitiva
- Henna Virkkunen (Finlandia): Vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, sicurezza e democrazia
- Stéphane Séjourné (Francia): Vicepresidente esecutivo per la prosperità e la strategia industriale
- Roxana Minzatu (Romania): Vicepresidente esecutiva per le persone, le competenze e la preparazione
- Raffaele Fitto (Italia): Vicepresidente esecutivo per la coesione e le riforme
- Kaja Kallas (Estonia): Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza
- Magnus Brunner (Austria): Affari interni e migrazione
- Hadja Lahbib (Belgio): Preparazione, gestione delle crisi, uguaglianza
- Ekaterina Zaharieva (Bulgaria): Start-up, ricerca e innovazione
- Dubravka Suica (Croazia): Mediterraneo Costas Kadis (Cipro): Pesca e oceani
- Jozef Síkela (Repubblica Ceca): Partenariati internazionali
- Dan Jørgensen (Danimarca): Energia e alloggi
- Apostolos Tzitzikostas (Grecia): Trasporti sostenibili e turismo
- Olivér Várhelyi (Ungheria): Salute e benessere animale
- Michael McGrath (Irlanda): Democrazia, giustizia e stato di diritto
- Valdis Dombrovskis (Lettonia): Economia e produttività, implementazione e semplificazione
- Andrius Kubilius (Lituania): Difesa e spazio
- Christophe Hansen (Lussemburgo): Agricoltura e alimentazione
- Glenn Micallef (Malta): Equità intergenerazionale, gioventù, cultura e sport
- Wopke Hoekstra (Paesi Bassi): Clima, crescita pulita e obiettivi net-zero
- Piotr Serafin (Polonia): Bilancio, anti-frode, pubbliche amministrazioni
- Maria Luís Albuquerque (Portogallo): Servizi finanziari
- Roxana Mînzatu (Romania): Persone, competenze e preparazione
- Maros Sefcovic (Slovacchia): Commercio e sicurezza economica, relazioni interistituzionali e trasparenza
- Marta Kos (Slovenia): Allargamento
- Jessika Roswall (Svezia): Ambiente, resilienza idrica ed economia circolare competitiva
Ogni nuovo commissario dovrà superare un’audizione, prevista nelle prossime settimane, al Parlamento europeo, determinante per la nomina definitiva. Pertanto la Commissione dovrebbe insediarsi entro la fine dell’anno.
Altre Notizie della sezione
Nuovo stop della Corte dei conti al Ponte sullo Stretto
18 Novembre 2025No al visto di legittimità al terzo atto aggiuntivo fra ministero delle Infrastrutture e la società Stretto di Messina.
Violenza sulle donne, Meloni lancia ‘Corri Libera’: “Iniziativa per dire no”
18 Novembre 2025La premier: "L'appuntamento è per domenica 23 novembre alle ore 10 al Colosseo per dire tutti insieme no alla violenza, sì alla libertà".
Nuovo centro per la salute del futuro
18 Novembre 2025San Donato e Generali presentano la prima Smart Clinic a Roma.
