La maternità surrogata è reato universale
Via libera dal Senato: per i genitori anche sanzioni sino a un milione di euro.
In evidenza

Dal Senato è arrivato l’ok al ddl contro la maternità surrogata, che è diventata legge. L’approvazione del disegno di legge contro la “gestazione per altri”, anche se compiuta all’estero da cittadini italiani, è arrivata nell’Aula di Palazzo Madama con 84 sì, 58 no e nessun astenuto. Il provvedimento, che ha come prima firmataria la deputata di FdI, Carolina Varchi e che aveva ricevuto il via libera dalla Camera il 26 luglio 2023, diventa così definitivo. Le opposizioni, che hanno votato contro, parlano di testo «inutile», «incostituzionale», «da Medioevo» e «contro i bambini e le famiglie arcobaleno».
Con il via libera del Senato, la “gestazione per altri” diventa di fatto un reato universale nel senso che le coppie italiane che faranno ricorso alla pratica nei Paesi in cui è consentita, saranno puniti comunque. Il disegno di legge nasce dalla proposta della capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Giustizia della Camera, Carolina Varchi, che venne approvata a Montecitorio nel luglio del 2023 con 166 sì, 109 no e 4 astenuti. Il testo Varchi, in realtà riprendeva quello presentato da Giorgia Meloni «nella precedente legislatura», come ha ricordato in Aula anche la senatrice di FdI, Domenica Spinelli. In Italia, la maternità surrogata è vietata già dal 2004. Ma ora, con questo ddl che diventa legge, i genitori che torneranno in Italia, dopo aver fatto ricorso alla pratica della “gestazione per altri”, potranno essere incriminati e finire in carcere dai tre mesi ai due anni. Per non parlare della sanzione pecuniaria che potrà arrivare sino ad un milione di euro. «Con questo provvedimento – ha sottolineato il capogruppo della Lega Massimiliano Romeo – vogliamo infatti evitare che il divieto previsto in Italia venga aggirato, andando all’estero per commissionare un bambino che poi viene riconosciuto nel nostro Paese». Il testo appena approvato è formato da un solo articolo che modifica la legge 40 del 2004 estendendo il reato all’estero. Durante la discussione in Commissione al Senato, mesi fa, la Lega tentò di proporre una stretta ulteriore presentando un emendamento che raddoppiava la multa e portava il carcere fino a 10 anni. Ma ci fu un dietrofront per l’obiezione del resto del centrodestra. La Lega inizialmente difese l’emendamento spiegando che era in linea con una sua proposta di legge che aveva presentato nella scorsa legislatura. Ma poi dovette rinunciare. L’opposizione compatta ha attaccato duramente, dentro e fuori l’Aula, il disegno di legge definendolo, come ha fatto la senatrice Elena Cattaneo, «un manifesto ideologico» a «danno delle famiglie» e dei «bambini». Il centrodestra, infatti, si sottolinea in Italia Viva, ha respinto anche l’emendamento presentato da Ivan Scalfarotto con il quale si chiedeva che «dall’attuazione» della legge non derivasse «un pregiudizio per i diritti e gli interessi del minore» garantendo «gli adempimenti previsti» per il «riconoscimento del rapporto filiale instauratosi con i genitori di fatto», ai quali “è attribuita la responsabilità genitoriale».
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.