Ispettorato del lavoro. Concorso per 750 professionisti sanitari della prevenzione
Oggi 29 luglio verrà pubblicato il bando aperto alle sole professioni con competenze tecniche specifiche.
In evidenza

Si è svolto il primo incontro tra la Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione e l’Inl-Ispettorato nazionale del lavoro. Presenti alla riunione Teresa Calandra, presidente della Federazione, Maurizio Di Giusto, presidente della Commissione di Albo nazionale dei tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Aniello Pisanti, direttore centrale vigilanza e sicurezza del lavoro e Antonella Milieni dell’Inl. Durante l’incontro, è stato annunciato che lunedì 29 luglio verrà pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 750 ispettori di vigilanza tecnica salute e sicurezza.
«Questo concorso – spiega Pisanti – è aperto alle sole professioni con competenze tecniche specifiche, di cui fanno parte anche quelle della classe di laurea SNT4».
Tale annuncio ha raccolto il plauso della presidente Calandra, che ha dichiarato: «L’Ispettorato nazionale del lavoro ha condiviso la proposta di valorizzare le nostre due professioni dell’area della prevenzione, prevedendo per la prima volta l’inserimento delle competenze tecnico-professionali quale elemento caratterizzante a favore della tutela della salute e sicurezza sul lavoro».
Anche il presidente Di Giusto ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento e ha sottolineato: «Fondamentale è l’attenzione che in questi mesi la direzione dell’Inl ha riconosciuto anche al ruolo del tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo comune di assicurare, attraverso l’assunzione dei nostri colleghi e delle nostre colleghe, la prevenzione e sicurezza nell’ambiente e nei luoghi di lavoro».
Infine, è stata ribadita la volontà di promuovere una collaborazione continua e proficua tra i due enti coinvolti, con particolare attenzione alla formazione trasversale, per garantire una preparazione sempre più adeguata e aggiornata dei professionisti del settore.
Altre Notizie della sezione

Draghi scuote l’Europa: “L’inazione minaccia la sua sovranità”
17 Settembre 2025Il discorso dell'ex presidente della Bce a Bruxelles: "La capacità di rispondere alle sfide è limitata dalle sue dipendenze, e questa è una delle motivazioni per cui abbiamo dovuto accettare l'accordo sui dazi con gli Usa".

Catania, regolamento antievasione: imprese chiedono equilibrio
17 Settembre 2025Cna, Confcommercio e Upla-Claai apprezzano il dibattito in Consiglio comunale ma sollecitano modifiche: “No a sanzioni automatiche e norme sproporzionate, servono regole più eque e applicabili”.

La Cgil tornerà in piazza venerdì 19 e sabato 25 ottobre a Roma.
17 Settembre 2025'Fermare massacro a Gaza e a sostegno "dell'agenda sociale"