Ingegneri clinici italiani a confronto con le istituzioni europee
Presentato anche il programma del XXII convegno nazionale Aiic a Riccione dal 12 al 15 giugno
In evidenza
Una delegazione dell’Associazione italiana ingegneri clinici (Aiic) ha incontrato a Bruxelles esponenti delle istituzioni europee e di MedTech Europe (l’associazione che riunisce a livello continentale i produttori di tecnologie healthcare) in una ‘due giorni’ definita dal direttivo Aiic “di autentico interesse e di franco interscambio di esperienze e valutazioni”.
“Gli incontri di Bruxelles ci hanno permesso di condividere al massimo livello di rappresentanza alcune riflessioni comuni sui regolamenti europei 745/2017 e 746/2017”, riferisce il presidente dell’associazione, Umberto Nocco. “Sia i professionisti, che i produttori, che le istituzioni europee sono coscienti che ci troviamo di fronte ad un passaggio importante e per certi versi epocale per i dispositivi medici e per il dispositivi in vitro – ha sottolineato – perché si intende oggi offrire il massimo della qualità tecnologica, sposata con il massimo grado di sicurezza e tracciabilità dei dispositivi. Questo in effetti indica un grande sforzo regolatorio che si scontra con una carenza di organismi notificati, e con una certa lentezza nell’implementazione della banca dati Eudamed, che sarà il riferimento oggettivo per tutto il settore delle tecnologie per la salute in Europa”, ha osservato.
Durante la ‘due giorni’ – riferisce una nota – il direttivo Aiic, che ha anche incontrato l’europarlamentare Massimiliano Salini, ha avuto modo di sottolineare la puntualità con cui i professionisti italiani dell’ingegneria clinica stanno seguendo le opportunità e le criticità introdotte dai due Regolamenti, in stretta sintonia con le agenzie e le autorità nazionali. Nell’incontro con MedTech Europe il presidente Nocco con Alberto Lanzani e Leo Traldi, membri del direttivo Aiic, hanno avuto modo di presentare una overview internazionale del XXII convegno nazionale (“Oltre il Pnrr: verso una cultura tecnologica a sostegno della salute”) che si terrà a Riccione nel periodo 12-15 giugno.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
