Anno: XXVI - Numero 187    
Mercoledì 1 Ottobre 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Il turismo vale 258 miliardi, Italia nella top 10 mondiale

Il turismo vale 258 miliardi, Italia nella top 10 mondiale

Al World travel and tourism Council, Giorgetti ha celebrato i risultati del turismo italiano, indicando la via per i prossimi investimenti in infrastrutture, formazione e digitale.

Il turismo vale 258 miliardi, Italia nella top 10 mondiale

Il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha parlato al World travel and tourism Council, sottolineando il ruolo che il turismo ha nell’economia italiana. Il settore è arrivato a valere 258 miliardi di dollari, il che rende il nostro Paese decimo per impatto assoluto del turismo sul Pil al mondo.

Un dato che è positivo per il settore, ma mostra come l’economia italiana si stia esponendo sempre di più ai rischi che il turismo comporta. Dall’overtourism alle paghe basse alla mancanza di valore aggiunto, fino all’esposizione all’instabilità geopolitica internazionale.

In collegamento al Wttc, Giorgetti ha sottolineato l’importanza del turismo nell’economia italiana:

    Il turismo ha avuto un ruolo anticiclico e, per così dire, di stabilizzazione economica. A fronte delle difficoltà sulle catene globali del valore che si sono ripercosse sul comparto manifatturiero, il turismo, insieme ad altre componenti dei servizi, ha sostenuto l’andamento del Pil, registrando una crescita lineare.

Il ministro dell’Economia sottolinea come il settore turistico sia rimasto per lo più al riparo dagli scossoni più recenti a livello internazionale, rappresentati soprattutto dai dazi americani. Anche nel 2025, l’Italia ha registrato un aumento degli arrivi:

    La tendenza è confermata dai dati dell’estate 2025: in un quadro internazionale incerto, i soggiorni in Italia sono aumentati del 6,22% rispetto al 2024, con una crescita delle presenze sia italiane sia straniere, distribuite a livello geografico così come per tipologia di struttura ricettiva. Anche il trimestre precedente aveva registrato una crescita del 4,7%, evidenziando la progressiva destagionalizzazione dei soggiorni.

Non è un caso però che Giorgetti utilizzi il termine “stabilizzatore” per descrivere l’impatto del turismo sull’economia italiana. A livello accademico infatti, questo settore non è considerato “trainante”, quindi non è di per sé in grado di spingere la crescita di un Paese. Da una parte, questo presenta dei vantaggi, come sottolineato dallo steso ministro:

    Le attività turistiche sono quelle che si caratterizzano per scarse barriere all’ingresso; il costo degli investimenti da sostenere per un neoimprenditore è, cioè, in termini relativi più basso. Questa caratteristica, unita al senso dell’imprenditorialità che connota gli italiani, ha fatto sì che sempre più persone negli scorsi anni abbiano trovato grazie al turismo nuove, talora insperate, opportunità di lavoro.

Dall’altra, però, il turismo espone le economie che fanno troppo affidamento su di esso a grossi rischi. Le tensioni internazionali, molto comuni negli ultimi anni, possono scoraggiare i viaggi o annullarli del tutto, come avvenuto nel 2022 per i turisti russi in Italia. A livello economico inoltre, il turismo ha un basso valore aggiunto (24.875 euro per addetto, contro gli oltre 56.500 della media dei servizi secondo i dati Istat), crea posti di lavoro soprattutto stagionali, con paghe più basse rispetto alla media.

Le priorità del turismo italiano per il futuro

Nel suo discorso, Giorgetti ha anche individuato tre priorità per il futuro del turismo in Italia, su cui le imprese dovrebbero investire per rimanere competitive in un contesto sempre più concorrenziale:

Sulle infrastrutture, il ministro dell’Economia ha parlato di investimenti soprattutto sul trasporto. Per quanto riguarda la formazione, Giorgetti ha accennato a una nuova scuola per il turismo, da modernizzare rispetto a quelle attuali. Sulla digitalizzazione, ha sottolineato come gli operatori che negli ultimi anni hanno investito su questo segmento abbiano ottenuto successi maggiori.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.