Il Notariato presenta “Questa Costituzione è uno spettacolo”
Per celebrare la Giornata Europea della Giustizia Civile
In evidenza

Mercoledì 23 ottobre, a partire dalle 10.30, in occasione della Giornata Europea della Giustizia Civile, il Notariato Italiano porterà in scena presso il Teatro Ghione di Roma “Questa Costituzione è uno spettacolo”, una rappresentazione attraverso cui la Costituzione italiana verrà raccontata come se fosse un romanzo, intervallando testi e citazioni della Carta Costituzionale con musiche, film, richiami al giornalismo e giornalisti. Nel corso della mattinata, dedicata ai 400 studenti delle ultime classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Einaudi” di Roma, i notai ideatori e interpreti della rappresentazione, Fabrizio Olivero e Giulio Biino, consigliere nazionale del Notariato con delega alla comunicazione, avvicineranno i ragazzi in modo nuovo alla Legge fondamentale della Repubblica, trasformandola in una lettura prêt-à-porter, semplice e alla portata di tutti. Lo spettacolo, introdotto dal notaio Valentina Rubertelli, consigliere nazionale del Notariato con delega al settore internazionale, sulla dimensione europea della giustizia e sulle istituzioni che la rappresentano, avrà una durata di due ore e vedrà momenti di interazione con gli studenti.
L’evento si inserisce fra gli appuntamenti che il Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea dedica alla giornata europea della giustizia civile, istituita il 25 ottobre del 2003 dai delegati dei Ministri del Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’obiettivo di rendere la “giustizia civile” alla portata dei cittadini europei.
Altre Notizie della sezione

L’Europarlamento invita i Paesi Ue a riconoscere lo Stato di Palestina
12 Settembre 2025Strasburgo approva controversa risoluzione su Gaza.

La Bce conferma i tassi di interesse per l’area euro al 2%
12 Settembre 2025Valutazioni sull’inflazione del Consiglio “pressoché invariate”.

Catania fra le città più tartassate d’Italia
12 Settembre 2025Denuncia della Cna: Catania si conferma tra le città italiane con la pressione fiscale più alta sulle piccole imprese.