Il caso dei campi rom: quali sono i numeri e i progetti che dividono i politici
Il capoluogo lombardo è la seconda città (dopo Roma) per presenze di nomadi e insediamenti. Sala: chiusi 24 siti in 12 anni, non si speculi. Il nodo dell'età dei bimbi.
In evidenza

La morte di Cecilia De Astis, investita e uccisa da quattro ragazzi rom di età compresa tra 11 e 13 anni, ha puntualmente riacceso i riflettori sulla situazione degli insediamenti abusivi nelle grandi città, a partire da quel che accade nel capoluogo lombardo. Prima di un confronto sulle cifre, però, è partita inesorabile l’immancabile querelle politica tra leader nazionali e locali.
A dar fuoco alle polveri, pochi minuti dopo l’annuncio della notizia del fermo dei quattro ragazzini under 14, è stato direttamente il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. «Campo rom da sgomberare subito, e poi radere al suolo, dopo anni di furti e violenze, pseudo “genitori” da arrestare e patria potestà da annullare. Sindaco Sala e sinistre, ci siete???» ha scritto sui social il leader della Lega. Anche il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, è intervenuto parlando di «una tragedia che non può rimanere impunita. Non è un “incidente” – ha detto il governatore – è il frutto di una catena di illegalità, arroganza e impunità che parte da lontano e che non può più essere tollerata». A stretto giro di posta, è arrivata la replica del sindaco di Milano, Giuseppe Sala. «Sulla morte di una persona in circostanze così terribili trovo vergognoso speculare, soprattutto da parte di alti rappresentanti del governo. Siamo vicini alla famiglia della donna scomparsa. Non ci sono dubbi che le famiglie dei ragazzi coinvolti devono rendere conto di quanto è successo. E su questo chiederemo la massima intransigenza». Palazzo Marino ha poi fotografato la situazione odierna. «Il Comune di Milano ha iniziato da anni e persegue tuttora una politica di superamento dei campi rom: le giunte di centrosinistra ne hanno chiusi 24 – 4 autorizzati e 20 irregolari – in 12 anni, dal 2013 al 2024. Le giunte di centrodestra, che adesso gridano, quando sono state al governo della città solo 1». Per quanto riguarda, invece, la presenza di insediamenti rom e il loro superamento, il tavolo di coordinamento con le Forze dell’ordine è in Prefettura, organo periferico del Ministero degli Interni.
Non a caso, a Salvini a livello nazionale ha risposto anche il leader di Azione, Carlo Calenda. «Io sono favorevole allo sgombero di tutti i campi rom» ha detto Calenda rivolgendosi direttamente al ministro. «Non ho capito però perché lo chiedi al sindaco e non al ministro degli Interni». Per parte governativa, a reagire è stato finora il ministro della Scuola, Giuseppe Valditara. «Vergognoso è non fare nulla» ha spiegato, riferendosi al fatto che i quattro ragazzini coinvolti «crescano nel degrado, nell’illegalità, nell’assenza di istruzione, nella mancanza di regole». Il proposito dell’esponente di governo è ripartire dalle sanzioni a carico dei genitori, che non mandano i figli a scuola, previsto nel decreto Caivano che a suo dire «ha dato eccellenti risultati».
Altre Notizie della sezione

La medicina non è politica, ma scienza
19 Agosto 2025Il ministro della Salute, dopo una pressione esercitata anche con una petizione ampiamente sottoscritta, ha deciso di rifare le nomine della commissione Vaccini che, nella versione ormai decaduta, aveva al suo interno anche membri no-vax.

Il mare proibito
18 Agosto 2025Rincari da record, salari fermi e propaganda a tutta forza: l’estate 2025 segna il divorzio tra italiani e spiaggia.

Poste rivoluziona rilascio passaporti, già 90 mila richieste in uffici postali
18 Agosto 2025L’obiettivo è arrivare a coinvolgere, entro marzo 2026, tutte le 104 questure italiane e rendere disponibile il servizio in tutti gli uffici postali presenti nei comuni con meno di 15 mila abitanti