Formazione Continua in medicina, insediata la nuova Commissione Nazionale
Il Ministro della Salute - On. Orazio Schillaci ha presieduto presso il Ministero della Salute, la riunione di insediamento della nuova Commissione Nazionale per la Formazione Continua che resterà in carica per i prossimi tre anni.
In evidenza

La Commissione, istituita presso Agenas, sarà chiamata ad avviare i lavori per la redazione di un nuovo Accordo Stato – Regioni sulla materia, con l’obiettivo di semplificare e razionalizzare il sistema regolatorio in ambito Ecm, aggiornando la normativa alle più recenti riforme in tema di trasparenza, anticorruzione e conflitto di interessi.
Con l’obiettivo di dare sempre maggiore centralità al processo formativo per i professionisti della sanità, la Commissione sarà, poi, fortemente impegnata nel garantire standard elevati dell’offerta formativa a disposizione. Per quanto riguarda i provider accreditati dal sistema verrà dato maggiore impulso alle attività di verifica sul territorio, al fine di monitorare il corretto svolgimento degli eventi formativi.
Allo stesso modo dovrà essere posta particolare attenzione da parte degli Ordini Professionali al rispetto degli obblighi in materia di formazione continua previsti per ogni singolo professionista. Nel processo di trasformazione in corso del sistema sanitario, la definizione di un’offerta formativa adeguata ai bisogni delle diverse professioni deve essere accompagnata da meccanismi di verifica efficaci per colpire coloro che non rispettino gli obblighi previsti dalla normativa.
COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA
Altre Notizie della sezione

L’Europarlamento invita i Paesi Ue a riconoscere lo Stato di Palestina
12 Settembre 2025Strasburgo approva controversa risoluzione su Gaza.

La Bce conferma i tassi di interesse per l’area euro al 2%
12 Settembre 2025Valutazioni sull’inflazione del Consiglio “pressoché invariate”.

Catania fra le città più tartassate d’Italia
12 Settembre 2025Denuncia della Cna: Catania si conferma tra le città italiane con la pressione fiscale più alta sulle piccole imprese.