Equo compenso: vicini al testo per i non ordinistici
Equo compenso: vicini al testo per i non ordinisticiIl sottosegretario Bitonci sul Il sottosegretario Bitonci sul restyling per le professioni della legge 4/2013 (la norma sui professionisti non ordinistici).
In evidenza

“Il tavolo tecnico che si è svolto ieri segna un passo decisivo verso il completamento del decreto attuativo previsto dalla Legge 49 del 2023, che garantirà criteri omogenei e trasparenti nei rapporti tra professionisti e committenti forti come Pubblica amministrazione, banche e assicurazioni”.
Lo dichiara, in una nota, il sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy Massimo Bitonci, dopo l’incontro sul nuovo regolamento per l’equo compenso e sull’aggiornamento della legge 4/2013 (la norma sui professionisti non ordinistici).
“Parliamo di professionisti qualificati – prosegue – che rappresentano un segmento importante del mercato del lavoro.
Il decreto definirà compensi minimi con parametri oggettivi, basati su complessità dell’incarico, urgenza della prestazione, esperienza e valore per il committente, attraverso una struttura tabellare chiara, con livelli standard e coefficienti di difficoltà: un sistema serio, trasparente e misurabile”.
La bozza del provvedimento, elaborata dopo l’analisi di oltre cento osservazioni inviate da più di 380 associazioni professionali, copre un’ampia gamma di attività, dalle funzioni generiche a quelle più specialistiche. “Sono, inoltre, previste maggiorazioni in caso di urgenza, incarichi particolarmente complessi e possesso di attestazioni professionali e certificazioni Uni”, precisa il sottosegretario.
Ansa
Altre Notizie della sezione

D’Ascola nuovo presidente della Cassazione
05 Settembre 2025Nominato dal plenum del Csm con un voto in più su sfidante.

Difendere la Sumud Flotilla?
05 Settembre 2025Ecco come funzionano le regole per gli italiani in aree di crisi

Occupazione su ma non per donne e autonomi
04 Settembre 2025A dare i numeri con una comunicazione del 1° settembre è l’Istat la quale fa sapere che il segno più sul fronte dell’occupazione è solo maschile. Almeno per quanto riguarda i dati di luglio.