Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » Equo compenso giornalisti, Bonafede: la libertà d’informazione nasce da qui

Equo compenso giornalisti, Bonafede: la libertà d’informazione nasce da qui

Il tema del compenso dei giornalisti è stato al centro di un incontro che si è svolto ieri al Ministero della Giustizia

Equo compenso giornalisti, Bonafede: la libertà d’informazione nasce da qui

Il dicastero guidato da Alfonso Bonafede si è impegnato, attraverso i propri uffici, a colmare il vuoto normativo sui parametri per il compenso dell’attività giornalistica. Alla riunione di questa mattina hanno preso parte i vertici tecnici del Ministero della Giustizia, il sottosegretario Jacopo Morrone, il presidente dell’Ordine dei giornalisti Carlo Verna e Mattia Motta segretario generale aggiunto della Fnsi (Federazione Nazionale Stampa Italiana). Il tavolo tecnico è stato aggiornato a settembre quando il Ministero presenterà la proposta di modifica legislativa. Per il Guardasigilli, Alfonso Bonafede, “la libertà d’informazione si garantisce e si riconosce, prima di tutto, assicurando la dignità professionale ai giornalisti. Un cronista che viene pagato anche solo 3 euro per ogni articolo, non potrà mai essere libero, caratteristica fondante della professione per poter dare ai cittadini una piena e corretta informazione che è la base di ogni democrazia”. Soddisfatto il sottosegretario alla Giustizia, Jacopo Morrone: “La questione dell’equo compenso è più che mai attuale per tutti gli Ordini vigilati e necessita di un intervento urgente. Per i giornalisti, in particolare, emergono situazioni lavorative davvero poco dignitose per professionisti che hanno grandi responsabilità connesse alla loro attività, per il cui esercizio sono essenziali equilibrio e obiettività, oltre a conoscenze approfondite e formazione continua. Valuteremo le istanze dell’Ordine con attenzione e disponibilità, considerando in primo luogo la necessità di valorizzare e dare certezze a questi professionisti su parametri condivisi per quel che riguarda i compensi spettanti per il loro lavoro”.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!

Giù le mani dai professori!

02 Maggio 2025

Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.