DL Agosto: quando alla flessibilità non corrisponde semplicità
Nell'approfondimento della Fondazione Studi CdL le criticità su licenziamenti, cassa integrazione ed esonero contributivo
In evidenza

É in vigore dal 15 agosto 2020 il decreto legge n.104/2020 recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, con cui il legislatore ha voluto, da una parte, arginare la perdita dei posti di lavoro a causa dell’epidemia da Covid-19 e, dall’altra, incentivare nuove assunzioni e sostenere la riqualificazione del personale. Delle numerose misure contenute nel decreto, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro prende in esame nell’approfondimento del 25 agosto 2020 il mantenimento del divieto di licenziamento per ragioni economiche (anche se per un periodo “mobile” collocato fino al 31 dicembre), la modifica alla disciplina della Cassa integrazione e l’introduzione di una decontribuzione, fino a 4 mesi, per i datori di lavoro che non ricorrono agli ulteriori ammortizzatori sociali emergenziali e fanno ritornare al lavoro il personale. Evidenziando luci e ombre di queste disposizioni, emergono anche le principali difficoltà applicative e interpretative per aziende e Consulenti del Lavoro.
Altre Notizie della sezione

Operativa la nuova Presidenza di Cna Catania
11 Luglio 2025Pienamente operativa la nuova presidenza di Cna Catania. Oltre al neopresidente, Davide Trovato, e al segretario confermato, Andrea Milazzo, ecco la squadra

Ok del Senato al Ddl per la tutela del lavoro dei malati oncologici.
10 Luglio 2025Via libera definitivo del Parlamento alla legge che tutela il posto di lavoro per i pazienti oncologici, onco-ematologici e con patologie croniche o invalidanti.

Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti ‘fortemente preoccupati’
10 Luglio 2025Siaarti e Sicp sottolineano che "la struttura della legge inadeguata e fragile: servono più prossimità, più tutele, più cure".