Decreto Sostegni, stop a 3 mila euro di contributi, coinvolti 820 mila professionisti
La misura riguarderà circa 820 mila soggetti (330 mila iscritti alle casse private e 490 mila tra artigiani, commercianti e professionisti iscritti alle gestioni Inps) con redditi entro i 50 mila euro e perdite del 33%.
In evidenza

Ipotizzando che «la quasi totalità dei beneficiari accederà» e che «la misura massima dell’esonero» sia fissata «in 3.000 euro annui per professionista» si rende necessario, spiega la relazione tecnica, l’aumento delle risorse rispetto al finanziamento di 1 miliardo previsto in manovra. Nonostante gli autonomi abbiano chiesto un anno bianco, quindi un anno senza contributi, e l’offerta sia invece di uno sgravio, se andasse in porto, il taglio potrebbe comunque attenuare la delusione delle partite Iva e dei liberi professionisti per le misure contenute nel nuovo decreto, che ha bocciato la bozza che prevedeva 3 mila euro a pioggia per gli autonomi e le partite Iva. Come sappiamo, ha prevalso invece un calcolo molto più penalizzante che porterà pochi spiccioli nelle tasche dei lavoratori autonomi.
Altre Notizie della sezione

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto-legge
10 Settembre 2025Il Ministro Calderone: «Accolte le proposte delle parti sociali sul testo che contiene altre misure per contrastare gli infortuni. L’obiettivo comune è mettere in campo iniziative concrete»

Dal 9 ottobre le nuove regole sui bonifici, cosa cambia?
10 Settembre 2025Come funzionano quelli istantanei, quanto costano e come tutelarsi.

Elezioni regionali 2025, ecco tutti i candidati nelle 7 Regioni al voto
10 Settembre 2025In autunno tornano alle urne Valle d’Aosta, Marche, Calabria, Toscana, Campania, Veneto e Puglia.