Anno: XXVI - Numero 171    
Venerdì 5 Settembre 2025 ore 13:35
Resta aggiornato:

Home » D’Ascola nuovo presidente della Cassazione

D’Ascola nuovo presidente della Cassazione

Nominato dal plenum del Csm con un voto in più su sfidante.

D’Ascola nuovo presidente della Cassazione

Pasquale D’Ascola è il nuovo primo presidente della Corte di cassazione.

A deciderlo il plenum straordinario del Csm, presieduto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella sua veste di presidente del Consiglio superiore della magistratura.

 

Chi è Pasquale D’Ascola, il nuovo primo presidente della Cassazione

Pasquale D’Ascola è il nuovo primo presidente della Corte di Cassazione. A nominarlo è stato il Consiglio superiore della magistratura, in occasione di un plenum straordinario presieduto dal Capo dello Stato Sergio Mattarella. D’Ascola, attualmente primo presidente aggiunto della Cassazione, ha ottenuto 14 voti a favore, contro i 13 del candidato concorrente, Stefano Mogini, attuale segretario generale della stessa Suprema Corte. Cinque gli astenuti.

D’Ascola sostituisce alla poltrona più alta della Cassazione Margherita Cassano, il cui mandato scadrà il 9 settembre per raggiunti limiti di età.

Pasquale D’Ascola, classe 1958, ha svolto i suoi primi anni di attività presso la pretura e il tribunale di Verona, per poi passare nel 2007 al Massimario della Cassazione e continuare la sua carriera a Roma, come consigliere della Seconda sezione civile della Cassazione, poi presidente di sezione e infine, dal settembre, 2023, primo presidente aggiunto. È vicino alla corrente di sinistra Area.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Occupazione su ma non per donne e autonomi

Occupazione su ma non per donne e autonomi

04 Settembre 2025

A dare i numeri con una comunicazione del 1° settembre è l’Istat la quale fa sapere che il segno più sul fronte dell’occupazione è solo maschile. Almeno per quanto riguarda i dati di luglio.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.