Contratto d’espansione, breve guida ragionata
Da Fondazione Studi l’e-book che racchiude le caratteristiche specifiche dello strumento, con due esempi d’accordo in appendice

Natura, finalità, requisiti e destinatari del contratto d’espansione sono al centro del nuovo e-book di Fondazione Studi. Disponibile sull’e-commerce di Categoria, il testo “Contratto d’espansione. Breve guida ragionata” si sofferma sulle specifiche dello strumento, dall’articolazione della procedura di consultazione alla stesura dell’accordo, entrando nel dettaglio tanto degli aspetti dedicati all’assunzione di nuove competenze e alla formazione dei lavoratori quanto all’esodo dei dipendenti. Gli esperti Simone Cagliano, Mauro Marrucci e Antonello Orlando, con il coordinamento di Pasquale Staropoli, Responsabile della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi, ricostruiscono le fasi attraverso cui arrivare alla stesura dell’accordo e alla sua applicazione grazie a un’attenta ricostruzione delle modifiche normative che hanno interessato la misura, le cui ultime revisioni risalgono al decreto Sostegni-bis. La guida specifica inoltre quali sono i costi a carico del datore di lavoro esodante e come determinarli, oltre a riportare due esempi di accordo siglati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in primavera.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.