Confesercenti, inaccettabile l’esonero al 31 luglio
Dopo la pubblicazione del decreto richiesta um proroga al 16 settembre
In evidenza

“Due giorni non bastano: il termine ultimo del 31 luglio per la presentazione delle richieste di esonero parziale dei contributi obbligatori è inaccettabile.
Lavoratori autonomi, artigiani e commercianti hanno bisogno di più tempo: è urgente una proroga”.
Lo evidenzia in una nota Confesercenti, rammentando come l’esonero per i lavoratori autonomi iscritti all’Inps e per i professionisti associati alle Casse private sia stato “stato introdotto con l’ultima Legge di bilancio, ma solo ieri, il 28 luglio – a diversi mesi di distanza – il relativo decreto ministeriale è stato pubblicato sul portale del ministero del Lavoro. Purtroppo, però, non è sufficiente: manca, infatti, ancora la procedura, secondo lo schema che l’Inps deve definire con le relative istruzioni operative”, si puntualizza. “In queste condizioni, mantenere come termine ultimo per l’invio della domanda la data del 31 luglio è semplicemente improponibile. Chiediamo, quindi, che la scadenza sia spostata almeno al prossimo 16 settembre, per dare tempo e modo ai possibili beneficiari di effettuare correttamente la richiesta, e auspichiamo un intervento chiarificatore da parte del ministero del Lavoro e dell’Inps” si legge, infine.
Altre Notizie della sezione

Separazione carriere magistrati; tempi contingentati per l’esame
09 Luglio 2025La Russa: “Un totale di 30 ore escluse le dichiarazioni di voto”.

Accordo tra Cdp e Assifact: un miliardo per Pmi e mid-Cap
09 Luglio 2025Con la firma della Convenzione tra Cassa Depositi e Prestiti e l’Associazione Italiana per il Factoring, banche e intermediari finanziari potranno accedere alla nuova provvista per acquisire i crediti delle imprese.

Eutanasia: un’immobilità totale può toglierci la libertà di scegliere?
08 Luglio 2025La questione arriva per la prima volta davanti alla Consulta: la storia di “Libera”, malata di sclerosi multipla.