Ci stancheremo dello smart working?
Nicola Zamperini a Marshall, con il libro “Lavorare (da casa) stanca”, illustra pregi e difetti del lavoro agile

Nicola Zamperini, Giornalista e consulente aziendale strategie digitali, autore di “Lavorare (da casa) stanca. Rischi e opportunità dello smart working” (Castelvecchi Editore) è l’ospite del nuovo appuntamento con Marshall. L’autore racconta, da un lato, la fine del pendolarismo e del centralismo delle città con una nuova necessità di vedere la cyber-security, fenomeni dovuti al diffondersi dello smart working, dall’altro, la stanchezza che il lavoro agile provoca, intesa non tanto come stress fisico quanto noia, proponendo 10 formule concrete per evitarlo. In chiusura di puntata si parla di cultura, con la segnalazione che Parlamento europeo e Consiglio stanno rinnovando il progetto Europa creativa. Si tratta del programma con il più grande impegno mai raggiunto per il sostegno della cultura e della creatività nell’Unione europea, già esistente come “Europa Creativa 2014-2020”, è ora amplificato sia negli obiettivi che nelle risorse disponibili. Tra le priorità: l’esaltazione del ruolo delle donne e l’inclusività di disabili e gruppi socialmente emarginati nei settori creativo e culturale, sia come professionisti che come pubblico.
Altre Notizie della sezione

La Commissione Ue non incoraggia le consegne di aiuti con la Flotilla
09 Settembre 2025“Meglio fornirli su larga scala parlando con le autorità israeliane”.

Taglio Irpef 2026, risparmio fino a 1.400 euro ma solo per pochi
08 Settembre 2025La riforma fiscale del governo Meloni punta a ridurre l’aliquota Irpef intermedia, ma i benefici concreti riguardano solo il 27% dei contribuenti.

Tavolo sul lavoro autonomo. Dal welfare alla sanità integrativa.
08 Settembre 2025Al tavolo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, hanno partecipato Tiziana Stallone, Vice presidente AdEPP, e Francesco Verbaro, Senior advisor dell’Adepp.