Cento pergamene rivivono grazie all’accordo Archivi Notarili-Università
L’Ufficio Centrale Archivi Notarili e l’Università Federico II di Napoli hanno sottoscritto una convenzione che consentirà la traduzione
In evidenza

L’Ufficio Centrale Archivi Notarili e l’Università Federico II di Napoli hanno sottoscritto una convenzione che consentirà la traduzione (dal latino), lo studio e l’esposizione di un primo gruppo delle circa cento preziose pergamene – alcune delle quali risalenti al ‘300 – rinvenute presso l’Archivio notarile di Napoli. La Convenzione è stata firmata presso l’Archivio Notarile di Napoli dal direttore generale dell’Ucan Renato Romano, dalla professoressa Marisa Squillante dell’Università Federico II e dal sovrintendente dell’Archivio di Napoli Massimo Miano. L’accordo si colloca nell’ambito dell’impegno che l’Amministrazione degli Archivi notarili sta indirizzando alla valorizzazione del vero e proprio “giacimento culturale” custodito presso gli Archivi notarili e che già ha visto realizzare una ricognizione di tutti i beni di interesse storico, artistico e culturale in possesso dell’Amministrazione.
Altre Notizie della sezione

Serve un fisco più agile’
31 Maggio 2023Bitonci e Gusmeroli"Famiglie e imprese hanno bisogno di un fisco agile, che non sia di freno e ostacolo alla crescita.

Sinteg: i nostri primi 18 anni. cosa siamo stati, cosa siamo, cosa saremo
31 Maggio 2023Ricordi emozionanti e ponti per il futuro.

Riforme, fisco e salari occasioni da non sprecare
31 Maggio 2023Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, è intervenuto al tavolo di Palazzo Chigi: «serve un patto sociale per ridefinire un nuovo modello di relazioni sindacali che lasci spazio alla produttività e al welfare»