Calderone: moratoria sulle sanzioni per i professionisti positivi al Covid-19
La Presidente Cno sulla necessità di tutelare gli studi professionali se non in grado di rispettare le scadenze fiscali
In evidenza

Con il diffondersi del Covid-19 anche negli studi professionali, i professionisti rischiano non solo la salute, ma anche sanzioni se non saranno in grado di rispettare le scadenze dei prossimi adempimenti fiscali, come ad esempio quelle del 30 novembre e del 10 dicembre per la dichiarazione dei redditi e l’invio dei 770/2020. Per questo motivo i Consulenti del Lavoro hanno presentato alcuni emendamenti al DL 137/2020 per chiedere il rinvio delle scadenze e per introdurre interventi strutturali che tutelino i professionisti positivi al virus o in quarantena, con un orizzonte fissato almeno a tutto il 2021. Inoltre, sempre nell’ottica di tutelare gli interessi dei professionisti in questo delicato momento, il Comitato Unitario delle Professioni nel corso dell’audizione in Senato sul ddl 1474 “Disposizioni per la sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio” ha chiesto di equiparare il concetto di malattia del professionista a quello dei lavoratori dipendenti evitando di limitare la casistica a quella di “malattia grave” dato che anche problemi di salute meno gravi possono pregiudicare lo svolgimento dell’attività e il rispetto delle tempistiche previste.
«Come categoria», ha dichiarato a Italia Oggi la Presidente del Consiglio Nazionale Marina Calderone, «viviamo le stesse difficoltà della maggior parte degli italiani, ma con responsabilità maggiori relative al rispetto degli adempimenti legati alla gestione dei rapporti di lavoro e delle pratiche di ammortizzatori sociali nonché delle scadenze fiscali per i nostri clienti». «Siamo davanti ad uno scenario destinato a non migliorare nel breve termine – ha aggiunto – ed è quindi necessario che lo Stato prenda in considerazione una moratoria sulle eventuali sanzioni a carico dei professionisti che, a causa degli effetti del Covid, sono impossibilitati a rispettare un termine di legge».
Altre Notizie della sezione

D’Ascola nuovo presidente della Cassazione
05 Settembre 2025Nominato dal plenum del Csm con un voto in più su sfidante.

Difendere la Sumud Flotilla?
05 Settembre 2025Ecco come funzionano le regole per gli italiani in aree di crisi

Occupazione su ma non per donne e autonomi
04 Settembre 2025A dare i numeri con una comunicazione del 1° settembre è l’Istat la quale fa sapere che il segno più sul fronte dell’occupazione è solo maschile. Almeno per quanto riguarda i dati di luglio.