Bologna professionisti e forze dell’ordine contro il cyberbullismo
Dottori commercialisti, giornalisti, una youtouber, un insegnante, un procuratore della Repubblica presso il tribunale dei minori, un funzionario della polizia di stato.Bologna professionisti e forze dell’ordine contro il cyberbullismo Dottori commercialisti, giornalisti, una youtouber, un insegnante, un procuratore della Repubblica presso il tribunale dei minori, un funzionario della polizia di stato
In evidenza

Sono questi gli ospiti che parteciperanno mercoledì, alle 9.30 al teatro Duse di Bologna, all’evento dal titolo ‘Quali strumenti e quali regole per un uso consapevole dei social network’, rivolto agli studenti delle classi seconde e terze degli istituti superiori di Bologna e provincia. Si parlerà di furto d’identità, rischi e rimedi, di fake news e informazioni sensibili, di comunicazione tramite immagini e video, di cyberbullismo e di come tutti questi argomenti possono essere trattati a scuola, in classe, da professori e studenti. Patrocinato dal Comune di Bologna e dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l’evento e’ gratuito e organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bologna. Il presidente dell’Ordine, Alessandro Bonazzi, aprirà il dibattito per poi passare parola al collega Alessandro Servadei e a una serie di professionisti: Silvia Marzocchi, procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni dell’Emilia Romagna, Giorgio Sandrolini, insegnante del liceo ‘Minghetti’ di Bologna, il giornalista Francesco Spada, la youtouber Anna Cotti e in chiusura Claudia Lofino, funzionaria addetta del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Emilia Romagna.
Altre Notizie della sezione

Settimana decisiva.
06 Maggio 2025Domani l'”extra omnes” Dalla Sistina dove voteranno 133 cardinali elettori.

Commissione europea: stop totale Gas russo entro il 2027.
06 Maggio 2025Una roadmap per porre fine all’import di energia russa nell’Ue.

Università Lum, al via XXIII edizione della European week.
06 Maggio 2025Da oggi e fino a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni, forum, workshop e dibattiti.