Bollo auto, ecco chi non deve pagarlo: le esenzioni
Una delle tasse che gli automobilisti italiani devono pagare è il bollo auto ma c’è anche chi è esente.
In evidenza
 
 Chiunque abbia un’auto lo sa bene, ogni anno c’è una tassa da dover pagare: il bollo auto. L’importo non è uguale per tutti, cambia a seconda del tipo di veicolo che si possiede ma cambia anche a seconda della regione di residenza. Ciò che non tutti sanno è che in alcuni casi ci sono delle esenzioni per il bollo auto, in pratica non tutti devono pagarla ma c’è chi può evitare di dover aggiungere anche questa spese alle già tante che ci sono legate all’automobile.
Per prima cosa però vediamo che cos’è il bollo auto. È una tassa che devono pagare coloro che sono proprietari di un veicolo registrato al Pra, il pubblico registro automobilistico. Sono tenuti a pagare il bollo auto anche coloro che, alla scadenza del termine utile per il pagamento, risultano essere al Pra utilizzatori di un’auto in leasing, usufruttuari o acquirenti con patto di riservato dominio del mezzo.
Bollo auto: le esenzioni
Abbiamo visto cos’è il bollo auto e chi deve pagarlo ma chi è invece che è esente. Vediamo ora nel dettaglio tutte le categorie degli esentati a pagare annualmente il bollo dell’auto.
Proprietari di veicoli storici: ovvero coloro che sono in possesso di un’automobile che ha più di 30 anni di età.
Auto GPL, a metano, ibride, elettriche: chi ha un’auto alimentato a Gpl, a metano, completamente elettriche o ibride è esente del bollo e non dovrà pagarlo.
Auto aziendali: i titolari di Partita Iva che hanno a disposizione un’auto aziendale sono esenti dal bollo auto.
Auto delle Onlus: anche i mezzi che appartengono a una Onlus, comprese le ambulanze, non devono pagate questa tassa.
Bollo auto: esenzione parziale
Ci sono anche dei casi in cui l’esenzione dal bollo auto non è totale, come negli esempi riportati in precedenza, ma è solamente parziale. L’esenzione parziale riguarda i proprietari di automobili che sono portatori di un handicap o sono disabili (in alcuni casi anche per questi soggetti l’esenzione può essere totale).
Altre Notizie della sezione
 
 Formazione data-driven per accompagnare i giovani al lavoro
31 Ottobre 2025Il protocollo di interoperabilità tra i sistemi informatici dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Istruzione e del Merito, dell’Università e della Ricerca e Inps
 
 Verso un portale unico digitale per i lavoratori distaccati.
31 Ottobre 2025È stato avviato il confronto politico sul nuovo Regolamento europeo per la dichiarazione elettronica dei lavoratori distaccati, meglio noto come e-Declaration portal.
 
 Professioni tecniche unite: serve una politica chiara per le grandi infrastrutture nel rispetto delle regole
31 Ottobre 2025Architetti, ingegneri, geologi e geometri ribadiscono l’importanza delle grandi opere, purché realizzate con trasparenza, sicurezza e legalità assoluta.

 
 