«Azioni concrete per migliorare salute e sicurezza nelle scuole»
Studenti e docenti più tutelati a scuola e nelle esperienze di orientamento al lavoro.
In evidenza
Il cambio di passo in materia di sicurezza e salute nelle strutture scolastiche arriva con il decreto 4 maggio 2023 n. 48, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.103/2023. Il provvedimento prevede, infatti, l’estensione della tutela assicurativa Inail a tutte le attività di insegnamento-apprendimento (prima erano comprese solo quelle nei laboratori e nelle palestre). Trova conferma anche la previsione già annunciata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, dell’introduzione di un Fondo per l’indennizzo dei familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative e durante i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO). Dieci i milioni di euro a disposizione per il 2023 e 2 milioni di euro l’anno a partire dal 2024. Le imprese iscritte nel registro nazionale per l’alternanza, inoltre, dovranno integrare il documento di valutazione dei rischi con le misure e i dispositivi da adottare per gli studenti inseriti nei percorsi.
«Abbiamo voluto dare un segnale chiaro: fondamentale tutelare la salute e la sicurezza degli studenti e dei docenti, dentro gli ambienti scolastici così come durante la frequenza dei percorsi di alternanza scuola/lavoro. Tutti gli interventi in materia contenuti nel decreto-legge approvato il 1° maggio si concretizzano in azioni per garantire la loro sicurezza» ha affermato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ricordando che si sta progettando una campagna di comunicazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per informare tutti i destinatari delle nuove misure.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
