Assolombarda, IA e 'green' guidano il cambiamento delle professioni
Poggio: 'Le imprese hanno di fronte a sé sfide senza precedenti'
In evidenza

Il mercato del lavoro sta subendo una trasformazione profonda, guidata da grandi trend come digitalizzazione, globalizzazione, invecchiamento della popolazione, transizione verso un’economia verde: questo quanto emerge da una ricerca sulle professioni del futuro realizzata dal docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Emilio Colombo, in collaborazione con il centro studi di Assolombarda.
Il rapporto analizza il mercato del lavoro lombardo, focalizzandosi su intelligenza artificiale, lavoro a distanza e competenze ‘green’.
Negli ultimi dieci anni (2013-2023), il numero di annunci di lavoro online (Oja) in Lombardia è cresciuto significativamente con quasi 800.000 annunci.
Tra il 2019 e il 2023 si registra una crescita delle professioni a minore qualifica, segnale di una polarizzazione del mercato del lavoro. Il 40% degli annunci si riferisce a occupazioni, prevalentemente ad elevata professionalità, con un elevato grado di esposizione all’intelligenza artificiale. Il 36% degli annunci si riferisce invece figure prevalentemente a bassa professionlità, meno esposte all’intelligenza artificiale. E cresce anche l’attenzione verso le occupazioni ‘green’.
Altre Notizie della sezione

I vestiti in tre misure per il nuovo Papa
07 Maggio 2025Al termine del Conclave, quando i cardinali raggiungono l'accordo sul nome del nuovo Papa, cosa succede? Ecco come si svolge il rito della vestizione e come si presenta al mondo il nuovo pontefice.

Bocciato e poi promosso Merz cancelliere di Germania.
07 Maggio 2025Con 325 voti favorevoli.

Congedi parentali a coppie omogenitoriali
07 Maggio 2025La Consulta valuta la legittimità costituzionale della norma contestata.