Agli artigiani gli ammortizzatori li paga l’Inps
Il Tribunale di Viterbo stravolge le regole vigenti in materia di ammortizzatori sociali
In evidenza

Il Tribunale civile di Viterbo con due distinte ordinanze, datate 1° luglio 2020, stravolgendo le regole vigenti in materia, ha disposto che l’Inps è tenuto al pagamento delle somme spettanti per la CIG in deroga per emergenza epidemiologica Covid-19 in favore di aziende artigiane. Il primo caso riguardava un’impresa del settore grafico che, in conseguenza della sospensione della propria attività, aveva presentato alla Regione Lazio domanda di concessione del trattamento per quattro dipendenti. La Regione, verificata la regolarità della domanda, con propria determina n. 5048 del 29 aprile 2020, ha autorizzato e trasmesso la procedura all’Inps per il pagamento. L’Istituto, però, ha deciso di non dar seguito alla richiesta motivando che la prestazione dovesse essere a carico del Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato, pur essendo l’azienda al di sotto dei sei dipendenti. La stessa, inoltre, non risultava neppure iscritta a fondi di solidarietà dell’artigianato. Il secondo, invece, era relativo a una conceria, azienda pertanto priva di CCNL artigiano di settore, che aveva anch’essa presentato alla medesima Regione domanda di concessione del trattamento di Cigd, di cui all’art. 22 D.L. 17 marzo 2020 n. 18, per la durata di 9 settimane per i due dipendenti dichiarando di non fruire di CIGO,CIGS, FIS, Fondi di Solidarietà Bilaterale o altri ammortizzatori sociali. Anche in questo caso, dopo l’autorizzazione della Regione Lazio e il diniego dell’Inps a procedere con il pagamento, il giudice del lavoro ha stabilito che era in capo all’Istituto pagare le somme spettanti per l’ammortizzatore.
Fonte: Cdl
Altre Notizie della sezione

Piantedosi in Pakistan a 200 chilometri dal conflitto.
08 Maggio 2025Non si sa quando potrà ripartire.

Adottato il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026
08 Maggio 2025Registrato dalla Corte dei conti il Decreto interministeriale che prevede anche il riparto nel triennio di circa 3 miliardi di euro a valere sul Fondo nazionale politiche sociali e sul Fondo povertà.

Corsi sulla sicurezza, rimborso per ore di assenza dal lavoro
08 Maggio 2025Nuovo incentivo per le aziende da Ance Pesaro-Urbino.