Anno: XXVI - Numero 189    
Giovedì 2 Ottobre 2025 ore 13:40
Resta aggiornato:

Home » Aggressioni ai medici, episodi in crescita e spesso non denunciati

Aggressioni ai medici, episodi in crescita e spesso non denunciati

Il dato è emerso durante l’incontro tenutosi a Roma il 5 giugno, dove è stato ribadito quanto la violenza nelle corsie sia ormai strutturale.

Aggressioni ai medici, episodi in crescita e spesso non denunciati

Insultati, minacciati, picchiati. È accaduto ad almeno 130 medici solo nel 2024 a Roma e provincia. Lo certificano i dati Inail, che contano solo i casi con conseguenze fisiche significative. Eppure, secondo Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei medici della Capitale, i numeri reali sarebbero almeno tre o quattro volte superiori: “Molti colleghi non denunciano – ha spiegato – per paura, per senso del dovere o per non compromettere il rapporto con i pazienti”.

Il dato è emerso durante l’incontro “Sicurezza e professionisti della salute”, tenutosi a Roma il 5 giugno, dove è stato ribadito quanto la violenza nelle corsie sia ormai strutturale. Secondo uno studio congiunto di Sapienza e ospedale Sant’Andrea, i reparti di Psichiatria restano i più a rischio, con il 36,2% degli episodi.

Il fenomeno si estende ben oltre la Capitale. A Pisa, lo scorso 7 giugno, un uomo è stato arrestato dopo aver aggredito il personale del pronto soccorso di Cisanello e una guardia giurata, danneggiando l’ingresso dell’ospedale. Il giudice ha convalidato l’arresto, imponendo l’obbligo di firma.

Intanto, la risposta della categoria medica e infermieristica si fa concreta: accanto alle denunce, si moltiplicano le iniziative di formazione per la difesa personale. Dopo i corsi promossi dal sindacato Nursing Up per gli infermieri in Toscana – incentrati su gestione dello stress, tecniche verbali e fisiche di de-escalation – anche i medici hanno cominciato a frequentare corsi di autodifesa e arti marziali.

Da nord a sud, professionisti sanitari si allenano in discipline come krav maga, judo o aikido, spesso all’interno delle stesse strutture ospedaliere, per acquisire strumenti utili a prevenire o contenere situazioni di rischio. Non si tratta solo di imparare a difendersi fisicamente, ma anche di riconoscere segnali di escalation e mantenere lucidità emotiva.

“Non è normale dover imparare a difendersi mentre si cura – ha sottolineato Antonio De Palma, presidente del Nursing Up – ma è questa la realtà. E se la politica è lenta, ci pensiamo noi a proteggere chi ogni giorno protegge gli altri”.

Doctor 33

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Nuovo codice per gli educatori

Nuovo codice per gli educatori

03 Ottobre 2025

Presentato a Roma, nella Giornata internazionale, il nuovo Codice deontologico dell’Educatore professionale.

Flotilla verso Gaza, esposto in Procura

Flotilla verso Gaza, esposto in Procura

02 Ottobre 2025

L’Istituto Milton Friedman denuncia presunti finanziamenti di Hamas alla missione umanitaria Sumud Flotilla e chiede alla Procura di Roma di accertare eventuali reati penali.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.