Pugni e calci all'avvocato dopo l'esame di abilitazione
I fatti la scorsa estate davanti al tribunale di Messina. A febbraio l'udienza in rito abbreviato. Ordine degli Avvocati costituito parte civile
In evidenza

Dovrà rispondere di lesioni gravi e aggravate il 34enne che lo scorso 23 giugno ha pestato a sangue l’avvocato Antonio Lanfranchi al termine al termine dell’esame di abilitazione alla professione forense. Il prossimo 26 febbraio l’udienza che si celebrerà in rito abbreviato così come disposto dal gup Annalisa Raffa su richiesta dello stesso imputato, assistito dal legale Francesco Gatto. Il giudice per l’udienza preliminare ha inoltre accolto la costituzione di parte civile dell’Ordine degli Avvocati rappresentato da Salvatore Silvestro.
A formulare richiesta di rinvio a giudizio il pubblico ministero Marco Accolla al termine delle indagini scattate subito dopo l’aggressione avvenuta davanti al tribunale. Secondo la Procura, l’avvocato Antonio Lanfranchi, difeso dai colleghi Ernesto Parisi e Marco Zappia, è stato colpito violentemente con calci e pugni al volto fino a cadere a terra. Il legale ha riportato trauma cranico e facciale, il naso rotto e una vertebra fratturata. La lite sarebbe avvenuta in seguito alla bocciatura dello stesso 34enne originario di Milazzo. Un gesto sconsiderato avvenuto, secondo il pm, per motivi futili e abbietti e con l’aggravante della premeditazione. L’aggressore era stato arrestato il giorno dopo dalla polizia.
Altre Notizie della sezione

Nuova truffa dell’account “non verificato” di WhatsApp
10 Settembre 2025C’è una nuova pericolosa campagna di phishing su WhatsApp che tramite falsi SMS punta a rubare i dati personali degli utenti da utilizzare per scopi illeciti.

Migranti gratis in casa, 400mila euro alle cooperative: famiglie a mani vuote
09 Settembre 2025Quasi 400mila euro per “gestire” il progetto, zero euro per le famiglie che dovrebbero aprire le porte. Beneficenza sì, ma solo per le coop.

Covid Italia, aumentano i casi: oltre 2mila in ultima settimana
08 Settembre 2025Maggi (Spallanzani): "Non ha mai smesso di circolare, evolve ma in modo gestibile".