Messina, magistrato in pensione supera lo Stretto in barca perché senza green pass .
Angelo Giorgianni, ex magistrato no vax, ha condiviso un video in cui “sbarca” sullo Stretto di Messina con una piccola imbarcazione perché senza green pass
In evidenza

Angelo Giorgianni, ex magistrato ben noto per le sue posizioni no vax, è apparso in un video mentre si faceva trasportare su una barca di pescatori per attraversare lo Stretto di Messina. Un espediente utilizzato già da altri che, come lui, non hanno il super Green pass, ora obbligatorio per salire su un traghetto.
Il video ha fatto il giro dei social ed è stato pubblicato per la prima volta dall’emittente TV7, e in un punto si sente chiaramente Il sig. Giorgianni esclamare: «Ormai ci siamo ridotti peggio degli extracomunitari».
L’ex giudice, che attualmente ricopre l’incarico di segretario dell’organizzazione mondiale per la vita e vicino al gruppo de l’Eretico, doveva tornare da Roma in Sicilia e si è accordato con alcuni pescatori per passare lo Stretto.
«Ho attraversato lo Stretto con una barca di pescatori perché sprovvisto di super Green pass. Con la nostra organizzazione abbiamo presentato una richiesta d’infrazione contro l’Italia all’Europa perché con l’obbligo del super Green pass sullo Stretto hanno limitato la libertà personale e non garantito la continuità territoriale. Con questo provvedimento sbagliato l’Italia è come se avesse spostato i confini dell’Europa dalla Sicilia a Villa San Giovanni. Spero che il Governo riveda questo provvedimento. Ha limitato la nostra libertà personale».
Altre Notizie della sezione

Fuga dal convento: cinque suore abbandonano la clausura.
30 Aprile 2025Una situazione insostenibile ha costretto le suore a lasciare il convento in segreto.

Il Cardinale che ha svuotato gli alcolici del minibar
29 Aprile 2025L'incredibile retroscena del Corriere della Sera: "Aveva invitato i colleghi a chiacchierare. Quando se li è trovati sul conto ci è rimasto male".

La Camera ripristina vitalizio per l’ex ministro De Lorenzo
28 Aprile 2025Ok anche da M5s, che poi precisa, "errore politico".