Tar Toscana: sempre garantita la riserva della L. 12/79
Con la sentenza n. 861/2021, annullato l’affidamento dei servizi di elaborazione stipendi a una società commerciale
In evidenza
 
 Arriva dal Tar Toscana un’importante decisione sulla riserva della legge n.12 del 1979. Con la sentenza n. 861/2021, il Tribunale amministrato ha infatti annullato l’affidamento dei servizi di elaborazione stipendi a una società commerciale con la “Gara informale per la gestione del servizio di elaborazione stipendi e dei servizi connessi” del Comune di Seravezza (LU), che è stata aggiudicata senza riconoscere la riserva in favore dei professionisti di cui all’art. 1 della legge n. 12/79.
Nella sentenza il Tar, ripercorrendo la giurisprudenza in materia, ha affermato l’esclusiva competenza dei Consulenti del Lavoro iscritti all’albo nell’espletamento degli adempimenti relativi al personale dipendente, ritenendo irrilevante che nell’ambito complessivo delle prestazioni esternalizzate ci fossero anche attività non riservate, tra cui adempimenti di calcolo di carattere puramente esecutivo e di consulenza intellettuale, stante la loro inscindibilità e non scorporabilità da quelle riservate. Su tali presupposti, dunque, il TAR ha annullato il provvedimento di assegnazione da parte del Comune, disponendo la rinnovazione delle operazioni di gara con esclusione dalla graduatoria delle società commerciali non in possesso dei requisiti di cui all’art. 10, commi 4 e ss. della legge 12 novembre 2011, n.183 (relativi alle società per l’esercizio di attività professionali regolamentate – S.t.P.) e dunque dei requisiti previsti dall’art. 1, comma 1 della legge 11 gennaio 1979, n. 12, valorizzando così le competenze professionali dei Consulenti del Lavoro. La sentenza è il frutto di un ricorso proposto da una S.t.P. iscritta all’Ordine dei Consulenti del Lavoro, che aveva partecipato alla gara, con la costituzione ad adiuvandum nel giudizio sia del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro che dell’Ancl.
Rivedi l’approfondimento della news nel TG del 15.03.2021
Altre Notizie della sezione
 
 Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
 
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
 
 Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.

 
 