Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
In evidenza
Nel giorno della Giornata europea della Giustizia Civile, gli avvocati romani lanciano l’allarme sulla Manovra 2026. Il presidente del Consiglio dell’Ordine, Alessandro Graziani, parla di una “Giustizia ridotta a Cenerentola”, criticando i tagli da 40 milioni nel 2026 e 100 nel triennio al Ministero della Giustizia. “In territori come Roma – spiega – gli uffici del Giudice di Pace fissano udienze a distanza di anni. Servono nuove assunzioni e risorse, non contrazioni di bilancio”. Per Graziani, la scelta del Governo rischia di “minare la fiducia dei cittadini e bloccare la macchina giudiziaria, già oggi schiacciata da arretrati e carenze strutturali”.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
