Superbonus 110%: caratteristiche e ruolo del Consulente del Lavoro
Requisiti, soggetti coinvolti, norme e documentazione necessaria nella circolare n. 21/20 della Fondazione Studi CdL
In evidenza

Gli articoli 119, 120 e 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito in legge n. 77/2020, individuano i Consulenti del Lavoro, insieme ad altri esperti dell’area giuridico-economica, quali professionisti abilitati ad apporre il visto di conformità sulle domande di sconto in fattura o di cessione del credito, maturato dai contribuenti per le spese sostenute per i lavori di efficientamento energetico o/e di adeguamento sismico, sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Con la circolare n. 21 del 2020, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ricapitola innanzitutto regole e documentazione necessarie per l’accesso al cosiddetto Superbonus 110%, anche alla luce delle recenti comunicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, per poi mettere in evidenza, in particolare, il ruolo dei Consulenti del Lavoro nel rilascio del visto di conformità, asseverazione, attestazione tecnica e trasmissione delle dichiarazioni fiscali. In ultimo, un riepilogo delle sanzioni amministrative e penali in cui è possibile incorrere nell’ipotesi di dichiarazioni infedeli.
Altre Notizie della sezione

Sanità, Italia ultima tra i Paesi ricchi Spesa pubblica ferma al 6,3% del Pil. Gap di 43 miliardi con l’Europa.
16 Settembre 2025Gimbe “Rifinanziare il SSN o il prezzo lo pagheranno i cittadini”.

Russia sotto casa
15 Settembre 2025Droni sul cielo Nato, bombe in Ucraina, e in Italia Conte e Salvini minimizzano: la guerra non si tace-

Flotilla contro Il Tempo.
15 Settembre 2025Il direttore Tommaso Cerno rilancia: “In tribunale per dire chi sono”. Solidarietà della stampa libera.