Sul sito del Notariato la guida Conoscere per proteggersi dedicata alle donne
Il vademecum "Conoscere per proteggersi" è disponibile sul sito del Consiglio nazionale del Notariato (www.notariato.it).
In evidenza
La guida, a cura della Commissione Pari opportunità, coordinata dalla consigliera nazionale della categoria professionale Alessandra Mascellaro, contiene una “cassetta di informazioni e competenze”, che riepiloga gli strumenti adeguati per affrontare le principali – e a volte cruciali – scelte personali, economiche, per evitare errori e danni, spesso destinati a permanere nel tempo.
Il testo, si ricorda, è stato presentato nei giorni scorsi, durante il Mese per l’Educazione finanziaria (l’iniziativa promossa annualmente, ad ottobre, dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria presso il ministero dell’Economia) nel corso dell’incontro ‘Donne e cultura finanziaria’, promosso da Banca d’Italia e Consiglio nazionale del Notariato per la promozione e diffusione della cultura giuridico-economica tra le donne, cui hanno preso parte, tra gli altri, il vicedirettore generale di Bankitalia, Piero Cipollone, e la numero uno dei notai italiani, Valentina Rubertelli.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
