Anno: XXVI - Numero 206    
Lunedì 27 Ottobre 2025 ore 13:15
Resta aggiornato:

Home » Quando smart working significa attitudine

Quando smart working significa attitudine

A Marshall Cristiano Carriero racconta il lavoro agile da un’altra prospettiva

Quando smart working significa attitudine

Mai come in questo periodo emergenziale sentiamo parlare di smart working in infinite sfaccettature: da quelle economiche a quelle normative. Eppure, mai abbastanza spesso si discute di quali possono essere le implicazioni umane e psicologiche del lavoro agile o dei disagi a cui l’isolamento può portare il lavoratore. Altrettanto raramente, a fronte dei tanto dibattuti mezzi che l’azienda deve dare in dotazione ai propri dipendenti, si considerano gli strumenti che l’azienda stessa deve possedere per avere a che fare, in sede, con tanti lavoratori dislocati altrove. Ad analizzare, molto concretamente, questi e molti altri aspetti è Cristiano Carriero, storyteller, autore di “Smart Working. Tool e attitudini per gestire il lavoro da casa e da remoto” nella quinta puntata di questa seconda stagione di Marshall. In chiusura, poi, un’altra storia di successo – quella di Gianpiero D’Alessandro, writer, grafico, designer – che ci dimostra che le vie del lavoro sono infinite e possono essere anche social.

Guarda la puntata

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

23 Ottobre 2025

L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.