MARIO DRAGHI LIQUIDA IL SUPERBONUS
Intervenuto alla plenaria del Parlamento Europeo Mario Draghi ha chiaramente espresso la contrarietà del Governo al superbonus 110%. Cosa potrebbe accadere ora?
In evidenza

Intorno al superbonus edilizio 110% continuano ad esserci polemiche. La misura così come è stata studiata ha aperto il varco a numerose truffe oltre a numerose speculazioni. Lo scorso mese di febbraio il ministro dell’Economia Daniele Franco parlando del superbonus aveva considerato la misura come «una tra le più grandi truffe che la Repubblica abbia mai visto».
E che al governo non stesse simpatico il superbonus ci ha pensato a confermarlo anche il premier Mario Draghi durante il suo intervento al Parlamento Europeo. Draghi ha ammesso che il Governo non è d’accordo sul superbonus 110% per una serie di motivi.
Alla luce delle sue dichiarazioni che esprimono la volontà dell’esecutivo vediamo cosa potrebbe accadere alla riforma nei prossimi mesi. velano i motivi per cui questa misura è ritenuta non più conveniente dal Governo. In primis i costi di efficientamento che sono più che triplicati grazie ai provvedimenti del 110%. Questo perché la misura toglie l’incentivo alla trattativa sul prezzo con il risultato di una speculazione non indifferente.
E poi un bonus che copre tutte le spese di efficientamento energetico senza controlli accurati sull’esecutività dei lavori ha spianato la strada a diverse iniziative criminali che hanno trovato nel superbonus terreno fertile.
Il premier ha comunque specificato che è stato il Parlamento ad approvare la legge e il Governo ha fatto ciò che poteva.
Le parole di Mario Draghi sono state chiare: al Governo non piace la misura del superbonus 110%. Quale scenario quindi potrebbe verificarsi nei prossimi mesi? Semplicemente si seguirà la prassi inserita in Legge di Bilancio 2022.
Il superbonus cesserà di esistere al 31 dicembre 2022 per persone fisiche su abitazioni unifamiliari. Prorogato invece con il decreto Aiuti il termine per il completamento del 30% dei lavori inizialmente previsto al 30 giugno 2022 per abitazioni e villette. Data questa prorogata al 30 settembre 2022.
Altre Notizie della sezione

Von der Leyen, il discorso forte di un presidente debole
12 Settembre 2025Spirano venti di guerra in Europa dopo la violazione dello spazio aereo polacco ad opera di droni russi.

Trump e Netanyahu: chi comanda davvero?
11 Settembre 2025A Doha hanno parlato i droni, a Washington le balbettanti smentite.

L’Europa dorme. Putin avanza
10 Settembre 2025Droni al confine, tappeti rossi a Washington, selfie a Bruxelles. Il nuovo patto di Monaco è già scritto.