Anno: XXVI - Numero 203    
Mercoledì 22 Ottobre 2025 ore 14:15
Resta aggiornato:

Home » Leoncavallo, tra bando e propaganda Milano mette un immobile sul piatto

Leoncavallo, tra bando e propaganda Milano mette un immobile sul piatto

Nel frattempo i cittadini restano a guardare mentre decenni di degrado e immobilismo vengono trasformati in polvere da campagna elettorale.

Leoncavallo, tra bando e propaganda Milano mette un immobile sul piatto

Dopo lo sgombero del Leoncavallo da via Watteau (dove si trovava da oltre 30 anni), il Comune di Milano ha approvato le linee guida per un bando pubblico che assegnerà un immobile comunale in via San Dionigi (Porto di Mare).

L’area era già stata oggetto di interesse da parte dell’associazione Mamme Antifasciste del Leoncavallo, ma lo sgombero e le pendenze legali hanno complicato la situazione.

Il bando prevede la cessione del diritto di superficie dell’immobile fino a 90 anni.

Possono partecipare associazioni e organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, enti del terzo settore, società sportive,  imprese con progetti di utilità sociale.

Dovranno presentazione di un progetto a finalità pubblica, piano economico-finanziario,

lavori di riqualificazione e bonifiche (stimati in circa 300mila € solo per amianto e rete fognaria).

L’associazione originaria difficilmente potrà partecipare al bando a causa delle pendenze da 3 milioni di euro con il Viminale (legate al contenzioso Cabassi).

Possibile candidata: la Fondazione Leoncavallo (creata nel 2004), anche se la sostenibilità economica resta un’incognita.

Lega e Fratelli d’Italia annunciano esposti in Procura e Corte dei Conti, definendo il bando un “favore politico” e “un’indecenza inaccettabile”.

Tra i più critici: Silvia Sardone (Lega), Samuele Piscina (Lega Milano) e Riccardo De Corato (FdI).

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia

23 Ottobre 2025

L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.