Leggi di Lavoro LIVE": 2° appuntamento il 15 marzo
Licenziamenti per Gmo, contratti a termine e ammortizzatore sociale unico tra i temi del webinar valido ai fini Fco
In evidenza
 
 Secondo appuntamento per “Leggi di Lavoro LIVE”, la rubrica della web tv nata per approfondire i temi di diritto del lavoro al centro della rivista giuridica della Fondazione Studi, in programma lunedì 15 marzo, dalle ore 16:00 alle ore 17:00, in modalità webinar con riconoscimento di 1 credito formativo valido ai fini della formazione continua di Categoria e in diretta nel palinsesto pomeridiano della web tv e sui canali social. Ad intervenire Paolo Cacciagrano, Simone Cagliano, Mauro Marrucci, Pasquale Staropoli, moderati da Luca De Compadri, che si soffermeranno sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo con le ultime novità e le ipotesi di reintegra; sulle prospettive future per sospensioni dei termini per le cartelle di pagamento e la rottamazione; sulle possibilità di riforma del contratto di lavoro a termine e sulla proposta, più volte presentata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine, di introdurre un ammortizzatore sociale unico come misura di protezione del lavoro e sostegno al reddito che semplifichi il volume di adempimenti burocratici per professionisti e imprese. Per seguire la puntata in webinar e ottenere il credito formativo clicca qui.
Altre Notizie della sezione
 
 Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
 
 Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
 
 Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.

 
 