Legge di bilancio 2020 e novità fiscali e di lavoro: il convegno del 21.01 a Roma
Ad aprire i lavori la Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine, Marina Calderone
In evidenza

“Legge di Bilancio 2020 e novità fiscali e del lavoro”: è il titolo del convegno di aggiornamento professionale, organizzato dal Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma, che si terrà il prossimo 21 gennaio, dalle ore 13.30, presso l’Auditorium del Massimo (via Massimiliano Massimo, 1 – Roma). Ad aprire il convegno la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Marina Calderone.
Tanti i relatori e gli argomenti al centro del confronto: dalle modifiche introdotte per i contribuenti forfettari al nuovo obbligo di scontrino elettronico per tutti i commercianti che presuppone l’acquisto del registratore telematico da parte dei soggetti coinvolti. E ancora, le novità della legge di bilancio 2020; i contratti a tempo determinato e le perplessità operative per professionisti e datori di lavoro; i contratti di prossimità; l’incentivazione alla regolarità contributiva e la somministrazione a termine ed a tempo indeterminato tra recenti rigidità normative e di prassi e flessibilità contrattuali. La partecipazione al convegno è gratuita e valida ai fini della formazione continua dei Consulenti del Lavoro.
Altre Notizie della sezione

L’eroica gita a vela attaccati alle gonne di mamma
05 Settembre 2025Una pagliacciata travestita da missione. Che non porterà nulla a Gaza, qualora anche ci arrivassero. Ma tanto ritorno d’immagine ai suoi protagonisti.

La Flottiglia dell’Ipocrisia
04 Settembre 2025Il Pd chiede alla Marina di proteggere chi parte “per la pace” ma attacca chi investe in difesa. E intanto il governo portoghese ha già fatto sapere che non proteggerà la flottiglia diretta a Gaza.

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della salute
03 Settembre 2025Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura. Puglia, Campania e Sardegna le uniche promosse al Sud. Peggiorano le performance in 8 Regioni rispetto al 2022.